Cerca

Cerca

Trinitapoli

Approvato l’assestamento di bilancio: conti in ordine e investimenti mirati per il triennio 2025-2027

Via libera dal Consiglio comunale alla manovra finanziaria che conferma la solidità dell’Ente. Maggioranza compatta, opposizione critica con emendamenti respinti perché privi di copertura

Il Consiglio comunale di Trinitapoli

Il Consiglio comunale di Trinitapoli

TRINITAPOLI - Il Consiglio comunale di Trinitapoli ha approvato l’assestamento generale di bilancio e la salvaguardia degli equilibri per il triennio 2025-2027, atto previsto dagli articoli 193 e 175 del Testo unico degli enti locali e ritenuto cruciale per la gestione finanziaria dell’Ente. La maggioranza, insieme all’assessore al Bilancio Maria Rosaria Capodivento e al sindaco Francesco di Feo, ha espresso soddisfazione per un risultato che certifica conti in equilibrio e capacità di programmazione.

Secondo l’assessore Capodivento, il Comune presenta oggi un bilancio sano, con un avanzo libero significativo, condizione che permette non solo di garantire i servizi essenziali, ma anche di investire in settori strategici come ambiente, sanità, sociale e riqualificazione urbana. Tra gli interventi previsti figurano l’acquisto di fototrappole e l’attivazione di un servizio di videosorveglianza per contrastare l’abbandono illecito dei rifiuti, l’installazione di dissuasori per volatili a tutela dell’igiene pubblica e il potenziamento della manutenzione urbana con sostegni mirati alle famiglie in difficoltà.

Il documento approvato prevede maggiori entrate per oltre 2,3 milioni di euro nel 2025 ed è stato corredato dai pareri favorevoli della Dirigenza e dell’Organo di revisione, a conferma della piena regolarità tecnica e contabile. Per il sindaco di Feo, riuscire a mantenere stabilità finanziaria e capacità di investimento in un contesto economico complesso rappresenta «il segno tangibile di una gestione seria e lungimirante».

Non sono mancate le tensioni politiche. Dall’opposizione sono arrivati diversi emendamenti presentati dalla consigliera Marta Patruno, giudicati dalla maggioranza come populisti e privi di copertura finanziaria. Pur non essendo tecnicamente bocciati, tali proposte sono state respinte con motivazioni puntuali. L’Amministrazione ha precisato che alcune di esse potranno essere valutate nel prossimo bilancio di previsione, ma ha ribadito la necessità di evitare interventi estemporanei che rischino di compromettere la coerenza della pianificazione.

Sul fronte dei tratturi comunali, il consigliere Gioacchino Cicinato ha ricordato che sono già stati avviati lavori di riparazione, ma che non è possibile stanziarne 100 mila euro senza un piano dettagliato con priorità, mappature e studi tecnici, oltre a un tentativo di accesso a fondi pubblici.

Respinto anche l’emendamento sull’acquisto di libri, poiché la relativa voce di spesa sarà già incrementata con le risorse derivanti dalla redistribuzione degli utili della Tribigas. Anche in questo caso, la proposta è stata ritenuta inefficace e scollegata da un piano organico di intervento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori