Notizie
Cerca
Taranto
29 Luglio 2025 - 18:22
Il Palazzo di Città di Taranto
TARANTO - All’indomani delle dimissioni del sindaco Piero Bitetti, gli ambientalisti che hanno partecipato al confronto in Palazzo di Città respingono con forza la narrazione diffusa da parte di alcune testate locali e nazionali. La versione secondo cui il primo cittadino avrebbe lasciato l’incarico a seguito di presunte “minacce da individui incappucciati” viene definita “priva di fondamento”.
Le associazioni, i comitati e le realtà sociali presenti all’incontro spiegano di aver preso parte a quello che era stato annunciato come un momento di partecipazione popolare. Un appuntamento che, a loro dire, si sarebbe trasformato in “un’ennesima passerella politica” del sindaco, utile soltanto a legittimare le componenti più vicine a un dialogo istituzionale pacato, ignorando le voci più critiche della mobilitazione contro il siderurgico.
Gli attivisti sottolineano come, mentre dentro il Comune si consumava il confronto ufficiale, all’esterno cresceva la rabbia di una piazza decisa a rivendicare diritti, salute e dignità. “Non c’era alcuna violenza – ribadiscono – ma la legittima espressione di una sofferenza che da decenni ci viene negata”.
Il movimento rifiuta le etichette di “squadrismo ambientale” e rigetta ogni tentativo di ridurre la protesta a un fenomeno manipolato da forze occulte. “Non accettiamo mediazioni o prediche – affermano – né sull’Ilva, né sulla discarica di Paolo Sesto, né sul dissalatore o su qualunque altro progetto imposto dall’alto”.
La vera violenza, denunciano, è quella di una politica e di una stampa che delegittimano la rabbia popolare e che, dall’alto di un “privilegio”, bollano i manifestanti con epiteti sprezzanti come “scimmie urlatrici” o “urla beluine”. Un atteggiamento che, secondo gli ambientalisti, dimostra il classismo e l’estraneità di certa politica alle condizioni reali della città.
Il messaggio finale è chiaro: Taranto è stanca di soprusi, ricatti e decisioni calate dall’alto. “Siamo vittime, ma non inermi – affermano – resistiamo ogni giorno, e nella nostra quotidianità riconquistiamo la consapevolezza che i nostri corpi contano”.
Gli ambientalisti annunciano nuove iniziative: oggi alle 19.30 a Paolo Sesto e domani dalle 9 sotto Palazzo di Città, per ribadire la propria voce oltre ogni narrazione distorta.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA