Cerca

Cerca

Andria

Stop agli incendi, raffica di multe per terreni incolti: 141 sanzioni in pochi giorni. Il video

Controlli serrati della Polizia Locale per prevenire incendi e degrado ambientale. Utilizzati droni ad alta definizione per individuare focolai e violazioni

Stop agli incendi sui terreni incolti ad Andria - foto della Polizia Locale

Stop agli incendi sui terreni incolti ad Andria - il video della Polizia Locale

ANDRIA - La Polizia Locale ha avviato un’intensa attività di monitoraggio su tutto il territorio comunale per prevenire il rischio di incendi, concentrandosi in particolare sul rispetto delle norme riguardanti la pulizia e la manutenzione dei terreni agricoli e delle aree incolte. I controlli hanno riguardato sia il centro urbano sia le zone periurbane, con l’obiettivo di individuare situazioni di incuria che possono rappresentare un serio pericolo per l’ambiente e la sicurezza pubblica.

Nel corso delle ultime verifiche sono emersi 141 casi di inadempienza, che hanno coinvolto proprietari e comproprietari di terreni non sottoposti a regolare bonifica. Le ordinanze comunali e le disposizioni in materia di tutela ambientale impongono, infatti, la rimozione di sterpaglie, erbacce e rifiuti, soprattutto in un periodo come quello estivo, segnato da alte temperature e siccità.

Per ogni comproprietario è stata applicata la sanzione amministrativa di 500 euro, come previsto dalla normativa. L’azione di controllo è stata resa più efficace grazie all’impiego operativo di droni dotati di telecamere ad alta definizione, in grado di sorvolare ampie aree del territorio e di individuare in tempo reale focolai o situazioni di degrado. Questi strumenti consentono un intervento rapido e mirato, garantendo una copertura capillare anche delle zone più difficili da raggiungere.

«La prevenzione degli incendi – ha sottolineato l’assessore Colasuonno – è una responsabilità che riguarda l’intera comunità. È fondamentale che i proprietari di terreni si attivino per la pulizia e la bonifica delle aree, eliminando possibili cause di innesco e propagazione delle fiamme».

L’attività di vigilanza proseguirà anche nelle prossime settimane, con lo scopo di rafforzare la protezione dell’ambiente e della salute pubblica. Le autorità comunali invitano tutti i cittadini a collaborare, segnalando situazioni di pericolo e rispettando l’obbligo di manutenzione dei propri fondi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori