Cerca
Otranto
28 Luglio 2025 - 14:24
I controlli interforze a Otranto
OTRANTO - Controlli serrati lungo il litorale di Otranto per contrastare abusi e illegalità, a tutela della sicurezza dei cittadini e del rispetto delle regole. È il bilancio dell’intensa attività messa in campo nella mattinata del 26 luglio dal Questore della provincia di Lecce, Giampietro Lionetti, in linea con le direttive emerse nel Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Le operazioni, che hanno coinvolto un’ampia rete di forze dell’ordine, hanno interessato in particolare le aree demaniali soggette a uso improprio e il comparto del noleggio di imbarcazioni. Gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Meridionale” di Lecce, coadiuvati dal personale del Commissariato di Polizia di Otranto, dalla Polizia Locale, dalla Polizia Provinciale e dall’Ufficio Circondariale Marittimo, hanno effettuato 7 posti di controllo, identificato 147 persone e ispezionato 65 veicoli. Sono state elevate 6 multe per infrazioni al Codice della Strada.
Particolare attenzione è stata rivolta alle violazioni nelle zone pinetate, aree soggette a divieto di accesso, transito e sosta. Ben 179 le sanzioni comminate per il mancato rispetto di tali prescrizioni, a testimonianza di un fenomeno ancora diffuso e difficile da arginare durante i mesi estivi.
Sul fronte del controllo marittimo, lungo la costa a nord e a sud della città sono stati redatti 3 verbali amministrativi nei confronti di ditte impegnate nel noleggio di imbarcazioni, per carenze nelle dotazioni di sicurezza a bordo, in particolare per quanto riguarda le unità di soccorso. Una ulteriore sanzione è stata inflitta per la presenza di un’imbarcazione da diporto ancorata in un’area riservata esclusivamente ai mezzi di emergenza e di polizia.
Tra le infrazioni rilevate anche un verbale da 1.000 euro ai danni del titolare di una motobarca utilizzata per il trasporto di passeggeri, colpevole di non aver provveduto alla vidimazione della licenza di navigazione, obbligo previsto dalla normativa vigente.
L’azione di verifica ha incluso 14 imprese operanti nel settore della locazione nautica e del noleggio di barche. Tutte sono state sottoposte a controlli per accertare la regolarità delle attività e il rispetto delle condizioni di sicurezza. Nessuna criticità è emersa invece per gli esercizi commerciali dedicati alla vendita di prodotti ittici, risultati conformi agli standard previsti.
Durante le operazioni, le pattuglie hanno ispezionato anche diversi stabilimenti balneari e i relativi parcheggi. In uno di questi casi, al termine dei controlli, il titolare è stato invitato a presentarsi presso gli uffici del Commissariato di Otranto per esibire tutta la documentazione necessaria a dimostrare la regolarità delle autorizzazioni in suo possesso.
L’intervento delle forze dell’ordine, coordinato e capillare, si inserisce in un più ampio piano di prevenzione e controllo disposto per tutta l’estate lungo le coste salentine. L’obiettivo è duplice: garantire ai turisti e ai residenti una fruizione serena degli spazi pubblici e reprimere quei fenomeni di abusivismo che mettono a rischio la sicurezza e l’ambiente.
Il Questore Lionetti ha ribadito l’importanza di queste operazioni interforze per il mantenimento della legalità in un contesto di grande afflusso turistico, dove il rispetto delle norme assume un significato ancora più rilevante per la tutela del territorio. In particolare, la vigilanza sulle attività economiche legate al turismo balneare rimane alta, con l’impegno a colpire tutte quelle forme di esercizio non autorizzato che rappresentano una concorrenza sleale per gli operatori regolari e una potenziale minaccia per l’incolumità degli utenti.
Dall’occupazione illecita delle spiagge libere alla gestione non regolamentata delle attività nautiche, passando per il contrasto alla circolazione di merce contraffatta, i controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane, intensificandosi nei weekend e nei giorni di maggiore affluenza.
A Otranto, cuore del turismo pugliese e punto nevralgico della costa adriatica, le istituzioni ribadiscono la loro presenza sul campo. Con un solo obiettivo: difendere la legalità, valorizzare il territorio e proteggere chi lo vive nel rispetto delle regole.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA