Cerca

Cerca

Il fatto

Lecce punta sulla formazione tributaria: accordo tra Università del Salento e Giustizia Tributaria

Firmato il protocollo tra l’Ateneo e il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria: prevista la formazione dei nuovi magistrati e l’aggiornamento permanente. Il prof. Saponaro: “Un riconoscimento per il lavoro fatto in due anni”

Fabio Saponaro

Fabio Saponaro

LECCE – Si rafforza il legame tra accademia e giustizia tributaria con la sottoscrizione, il 16 luglio scorso, di un accordo quadro tra l’Università del Salento e il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria (CPGT). L’intesa segna l’avvio di una collaborazione strutturata sul fronte della formazione giuridico-tributaria, con particolare attenzione all’aggiornamento professionale dei giudici già in servizio e alla formazione dei vincitori del concorso attualmente in corso per l’accesso alla magistratura tributaria.

La convenzione, che sarà coordinata scientificamente dal prof. Fabio Saponaro, ordinario di Diritto Tributario presso l’Ateneo salentino, prevede che la definizione dei contenuti, dei docenti e delle modalità didattiche (in presenza o online) venga concertata tra l’Università e il CPGT.

“È un’iniziativa di grande prestigio per l’Università del Salento”, ha affermato Saponaro, sottolineando come questa collaborazione rappresenti “un riconoscimento importante per la Cattedra di Diritto Tributario, che mi onoro di rappresentare da novembre 2023”. Il docente ha ricordato il lavoro svolto negli ultimi due anni per dare alla disciplina tributaria un ruolo centrale nello scenario accademico e professionale. “Abbiamo lavorato duramente per restituire al Diritto Tributario la dignità che merita, a livello locale, nazionale e internazionale”, ha aggiunto.

L’intesa, ha spiegato ancora Saponaro, si inserisce in una rete già consolidata di iniziative nel settore. “La convenzione con il CPGT completa un quadro di attività già avviate con UNCAT per la formazione dell’avvocato specialista in materia fiscale e con Pacini Editore per il corso di preparazione al concorso in magistratura tributaria”. Il professore ha citato anche le collaborazioni con la Camera degli Avvocati Tributaristi di Lecce – la prima in Italia – e con l’Unione degli Avvocati Europei (UAE). “Mi ritengo pienamente soddisfatto degli obiettivi raggiunti in così poco tempo”, ha dichiarato.

Parole di apprezzamento sono arrivate anche dal dott. Cosimo Bottazzi, presidente della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Lecce: “Plaudo a questa iniziativa che intensifica la collaborazione tra CPGT e Università del Salento a vantaggio della formazione della magistratura tributaria. Un plauso particolare al prof. Saponaro per l’impegno dimostrato”.

Entusiasta anche il dott. Michele Ancona, presidente della Corte di secondo grado della Puglia, che ha sottolineato il ruolo delle università nel processo di costituzione della nuova magistratura tributaria. “La nascita di questo nuovo corpo giudicante richiede non solo la selezione, attraverso concorsi in corso, ma anche una fase fondamentale di formazione. È in questa prospettiva che si colloca l’accordo con Unisalento, al pari di quanto avvenuto con altri atenei prestigiosi”. Secondo Ancona, il contributo delle università non si limiterà alla fase iniziale, ma sarà centrale anche per la formazione permanente, indispensabile per affrontare la complessità delle materie in campo. “Civile, penale, commerciale, tributario: servono competenze trasversali per un’efficace attività giudiziaria”, ha spiegato. “Saluto con grande soddisfazione questa convenzione siglata nel luglio 2025”, ha concluso.

A rimarcare il significato dell’iniziativa è stato anche il dott. Ennio Attilio Sepe, già presidente del CPGT e presidente emerito dell’Associazione Magistrati Tributari. “Grazie alla collaborazione con il prof. Saponaro siamo riusciti a inserire anche l’Università di Lecce nel circuito nazionale della formazione del giudice tributario, contribuendo alla preparazione qualificata dei futuri magistrati, la cosiddetta quinta magistratura del sistema italiano”, ha dichiarato. “Un risultato che evidenzia il valore dell’Università del Salento”.

Il protocollo rafforza così il ruolo dell’Ateneo leccese nella promozione della cultura fiscale e giuridica, proseguendo una tradizione che ha visto Lecce affermarsi come punto di riferimento nazionale nel campo del diritto tributario. L’accordo con il CPGT non è solo un passo avanti per la formazione tecnica, ma anche una conferma del valore strategico delle università nella costruzione della nuova magistratura professionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori