Cerca
La lettera aperta
25 Luglio 2025 - 09:40
Comm. Cosimo Lardiello, Presidente Centro di Cultura Renoir
TARANTO - Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta al sindaco di Taranto, Piero Bitetti, a firma del Comm. Cosimo Lardiello, Presidente Centro di Cultura Renoir, sull'importanza strategica della valorizzazione culturale della città.
Eccone il testo integrale:
"Gentilissimo Sindaco, Dr. Piero Bitetti,
È con un'onda di speranza e un profondo senso di attesa che, a nome del Centro di Cultura Renoir, realtà riconosciuta nel panorama nazionale che si accinge a compiere 45 anni di attività, desidero porgerle i più sentiti e accorati auguri di buon lavoro per il suo nuovo, oneroso e prestigioso incarico come Sindaco della nostra amata Taranto. La sua elezione è un segnale forte, un nuovo inizio che accogliamo con la ferma convinzione che saprà imprimere una svolta decisiva, guidando la nostra città verso un futuro di prosperità, innovazione e, soprattutto, di rinascita culturale.
Taranto, la "Città dei Due Mari", deve smettere di essere solo un nome sulla mappa; è un'anima antica e vibrante, un crocevia di storie e civiltà che affondano le radici nella Magna Grecia e si proiettano verso un futuro da costruire. Il suo patrimonio culturale è un tesoro inestimabile, un mosaico che va riscoperto, valorizzato e offerto al mondo. Ogni vicolo, ogni pietra, ogni scorcio della nostra città racconta di un passato glorioso e di un presente che brama di fiorire.
In questo contesto storico, la sua amministrazione ha tra le mani un'opportunità irripetibile: fare della cultura il vero e inarrestabile motore della rinascita di Taranto. Immagino una città in cui i musei non siano solo custodi silenziosi, ma vibranti centri di apprendimento e dialogo, realtà aperte, 24 ore su 24, fruibili ai cittadini ed a tutte le associazioni che vogliano proporre soluzioni per tale inestimabile contenitore; una città in cui si smetta di costruire eventi di finta élite, dove spettacoli destinati alla cittadinanza restano appannaggio solo di chi si può permettere di pagare un biglietto; una città in cui i teatri diventino finalmente cuori pulsanti di espressione artistica e innovazione; e in cui ogni spazio pubblico, dal centro storico alla periferia, si trasformi in un palcoscenico a cielo aperto per eventi che coinvolgano e incantino cittadini e visitatori.
Mi auguro con tutto il cuore che, sotto la sua guida, Taranto possa non solo riaffermare, ma rafforzare la sua vocazione di polo culturale di riferimento nel Mezzogiorno e oltre. Questo significa investire con coraggio nella creatività contemporanea, supportando i giovani talenti, favorendo l'innovazione in ogni sua forma e creando nuove, concrete opportunità per l'intera industria creativa locale.
E in questo percorso, Sindaco, c'è un lavoro prezioso da riprendere e da amplificare. Penso all'importanza di esaltare l'attività di ricerca e la promozione della nostra città attraverso iniziative di grande prestigio come il Premio Renoir, un faro che illumina il talento e l'impegno, che ha dato lustro alla Puglia e che dobbiamo tornare ad ospitare in riva ai due mari. Non possiamo dimenticare il nostro impegno decennale nel sostenere i giovani: gli studenti degli istituti superiori, i laureati meritevoli, come abbiamo ampiamente dimostrato in passato con la distribuzione di oltre 500 mila euro in borse di studio, e ciò senza mai utilizzare fondi pubblici. È fondamentale riprendere e potenziare questo impegno, investendo nel futuro della nostra gioventù, linfa vitale per la crescita della città.
Sogno una Taranto che ospiti Mostre Internazionali itineranti, capaci di raccontare al mondo la nostra crescita e il nostro sviluppo, portando la bellezza e l'innovazione che nascono qui ben oltre i nostri confini. E come dimenticare il successo del Premio Città di Taranto per la carta stampata e le TV nazionali e internazionali, che per sette edizioni ha onorato i migliori professionisti della comunicazione, ospitati in sedi prestigiose, diventando volano per territorio e strutture ricettive. È un'iniziativa da rilanciare con forza, per dare risonanza mediatica positiva alla nostra città.
La cultura, Sindaco, è anche un potentissimo strumento di inclusione sociale e sviluppo economico. Dobbiamo organizzare Convegni Nazionali sul Turismo, accompagnati da Educational Tour per giornalisti della stampa estera e italiana, per mostrare le meraviglie nascoste e le potenzialità inespresse di Taranto. E per concludere in bellezza, non possiamo non riprendere il Festival Internazionale Itinerante della Cucina della Cozza Tarantina! Un evento che celebra una delle nostre eccellenze gastronomiche, capace di attrarre visitatori e di promuovere la nostra identità culinaria nel mondo.
Siamo profondamente consapevoli delle sfide complesse che l'attendono, ma siamo altrettanto fiduciosi nella sua determinazione, nella sua visione e nella sua capacità di affrontarle con coraggio. La partecipazione attiva della cittadinanza, la sinergia con le istituzioni locali, le associazioni culturali e tutti gli operatori del settore saranno pilastri fondamentali per raggiungere questi ambiziosi obiettivi.
Con l'augurio che la sua amministrazione possa lasciare un segno indelebile, un'eredità di bellezza e progresso nella storia culturale di Taranto, le rinnovo i miei più sentiti e calorosi auguri di buon lavoro. Siamo pronti, con entusiasmo e dedizione, a fare la nostra parte per costruire insieme una Taranto sempre più ricca di cultura, di opportunità e di un futuro luminoso per tutti.
Con i migliori saluti e l'auspicio di un futuro radioso, un cittadino di Taranto che auspica con tutto il cuore la crescita culturale della città".
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA