Cerca

Cerca

Bari

Esodo estivo, traffico in aumento e 273 milioni di spostamenti previsti. Occhio alle Statali 16 e 106

Weekend da bollino rosso: Anas sospende l'81% dei cantieri per agevolare la circolazione. Attesi oltre 13 milioni di veicoli in questo fine settimana. Rafforzata la presenza di 2.500 operatori su tutta la rete stradale

Polizia stradale

La polizia stradale vigila sul primo grande esodo estivo

BARI - Prende il via il primo grande weekend di partenze estive e, con esso, anche il piano di gestione del traffico previsto da Anas per far fronte all’ondata di spostamenti prevista fino all’8 settembre. La società del Gruppo FS ha predisposto una massiccia operazione di supporto alla mobilità estiva, sospendendo 1.348 cantieri su 1.672 totali, pari a circa l’81% degli interventi in corso, per garantire una circolazione più fluida lungo le principali arterie nazionali.

Già dal 1° luglio sono stati rimossi 98 cantieri inamovibili, liberando circa 680 chilometri di strada. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, saranno oltre 273 milioni gli spostamenti di veicoli attesi tra il 25 luglio e il 31 agosto. Solo in questo fine settimana, si prevedono 13 milioni e 247 mila veicoli in circolazione.

“Siamo pronti ad affrontare l’esodo estivo con una presenza costante sul territorio e un impegno h24 per garantire viaggi sicuri a tutti gli utenti”, ha dichiarato l’Amministratore delegato di Anas Claudio Andrea Gemme, sottolineando il ruolo fondamentale delle 2.500 unità operative mobilitate lungo tutta la rete viaria nazionale.

Il traffico è previsto in forte aumento già da questo pomeriggio, con bollino rosso segnalato per venerdì 25 luglio, sabato 26 luglio (mattina) e domenica 27 luglio (pomeriggio). I flussi saranno diretti soprattutto verso le località balneari e turistiche del Sud, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e nei valichi verso Francia, Slovenia e Croazia. Criticità attese anche al rientro nei grandi centri urbani.

Le giornate da bollino nero saranno sabato 2 e 9 agosto, quando è previsto il picco massimo di traffico estivo. Il calendario completo dei giorni critici è disponibile sui siti di Anas e Viabilità Italia.

In Puglia, attenzione massima lungo la SS16 Adriatica, che collega numerosi comuni costieri. In ambito nazionale, sorvegliati speciali anche l’Autostrada del Mediterraneo A2, le SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore in Calabria, le autostrade siciliane A19 e A29, la SS131 Carlo Felice in Sardegna, la SS148 Pontina, l’itinerario E45, la SS1 Aurelia, e le dorsali montane e alpine tra Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli.

Anas consiglia a tutti gli automobilisti di pianificare il viaggio con attenzione, consultando le previsioni meteo e il calendario delle giornate più trafficate, e ricorda i divieti di transito per i mezzi pesanti, in vigore venerdì 25 luglio dalle 16 alle 22, sabato 26 luglio dalle 8 alle 16 e domenica 27 luglio dalle 7 alle 22.

Infine, una serie di precauzioni di sicurezza vengono raccomandate a chi si mette in viaggio: mantenere la distanza di sicurezza, controllare il veicolo, non mettersi alla guida in caso di stanchezza o dopo l’assunzione di alcolici o sostanze stupefacenti, e soprattutto evitare ogni forma di distrazione, visiva, cognitiva o manuale. La campagna Anas lo ricorda con uno slogan semplice ma efficace: “Quando sei alla guida, tutto può aspettare”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori