Cerca
Taranto
25 Luglio 2025 - 08:08
Luca Lazzàro - foto Francesco Manfuso
TARANTO - Un appello alla responsabilità civile, ma anche una dichiarazione di metodo e impegno per il mandato appena iniziato. Nel suo primo intervento in Consiglio comunale, il neo eletto Luca Lazzàro, tra i banchi dell’opposizione, ha scelto di partire da un messaggio chiaro: “Taranto ha bisogno di un intervento strutturale sulla salute pubblica”, che non si limiti agli ospedali ma riguardi la qualità della vita nei quartieri.
Il consigliere ha pronunciato le sue parole il 19 luglio, data in cui ricorreva il 33° anniversario della strage di via D’Amelio, sottolineando come il ricordo del giudice Borsellino e della sua scorta debba servire a “richiamare chiunque sieda in un’istituzione al proprio dovere di responsabilità verso la comunità”.
Lazzàro ha indicato con precisione le aree di maggiore sofferenza della città, come Tamburi, Paolo VI e Salinella, dichiarando che proprio in quei quartieri, dove ha raccolto meno consenso elettorale, oggi sente il dovere morale più forte di esserci. “Non rappresento solo chi mi ha votato, ma anche chi ha più bisogno”, ha affermato con convinzione.
Nel tratteggiare il profilo del suo mandato, ha spiegato che non siederà in Consiglio per fare opposizione sterile, ma per esercitare un ruolo propositivo: “Contribuirò con vigilanza, idee e visione. Senza tornaconti politici, ma con lo spirito di servizio che questa città merita”.
Un passaggio forte anche sulla questione della marginalità urbana, definita “non più tollerabile” in una città che ambisce a costruire un futuro diverso per le proprie periferie. “Taranto ha bisogno di chi non fugge davanti alle complessità, ha bisogno di chi decide di restare e lottare con coerenza. E io ci sarò”, ha concluso.
Con queste parole, Luca Lazzàro ha voluto dare un segnale netto sull’identità politica e civile che intende incarnare: una presenza radicata nel territorio, capace di ascoltare, denunciare e proporre. Un esordio che guarda alle fragilità come punto di partenza e non come ostacolo, con l’ambizione di dare voce a chi oggi resta più indietro.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA