Cerca

Cerca

Bari

San Paolo, in arrivo uno spazio sportivo da 800 mila euro finanziato dal ministero

Il Comune è vincitore dell’iniziativa “Sport Illumina”. L’area sorgerà tra via Cozzoli e via Pugliese: sarà gestita per 6 anni da Sport e Salute

Luisa Verdoscia e Domenico Scaramuzzi

Luisa Verdoscia e Domenico Scaramuzzi

BARI - Un nuovo spazio sportivo, inclusivo e moderno nascerà nel quartiere San Paolo di Bari grazie a un finanziamento di 800 mila euro ottenuto nell’ambito del programma nazionale “Sport Illumina”, promosso dal ministero per lo Sport e i Giovani e realizzato da Sport e Salute Spa. Il progetto, come annunciato dall’assessore comunale alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, prevede la creazione di un playground pubblico in un’area compresa tra via Cozzoli e via Pugliese, nel cuore di uno dei quartieri più popolosi e giovani della città.

L’intervento è parte di una strategia nazionale che punta alla realizzazione di spazi sportivi capaci di attrarre la Generazione Z, ma anche di coinvolgere fasce d’età differenti in un contesto che favorisca l’incontro, la creatività e l’inclusività. I playground previsti non sono semplici impianti, ma luoghi di aggregazione sociale, con un forte valore educativo e relazionale, pensati per incentivare la pratica sportiva e restituire valore urbano a spazi oggi inutilizzati o in stato di abbandono.

La progettazione e l’attuazione dell’opera saranno a cura di Sport e Salute, che si occuperà anche del monitoraggio del cantiere, della gestione e della manutenzione per 6 anni a partire dalla data di inaugurazione. Successivamente, il Comune di Bari stipulerà con la stessa società un accordo di collaborazione per garantire la continuità nella cura e nell’utilizzo dell’area.

Secondo l’assessore Scaramuzzi, si tratta di un risultato frutto di un lavoro convinto e tempestivo, che ha permesso all’amministrazione di intercettare risorse importanti per offrire a bambini, adolescenti e adulti un nuovo spazio attrezzato per lo sport e il tempo libero. “Seguirò con attenzione tutte le fasi del progetto – ha dichiarato – perché crediamo fortemente che questa area possa diventare un riferimento per la comunità, un luogo aperto alla socialità e alla crescita intergenerazionale. I playground si sono già dimostrati strumenti preziosi per il benessere urbano in molte città e siamo convinti che anche al San Paolo possano fare la differenza”.

Grande soddisfazione è stata espressa anche dalla presidente del Municipio III, Luisa Verdoscia, che ha sottolineato l’importanza di restituire spazi pubblici dignitosi e fruibili ai residenti di un quartiere spesso penalizzato dalla carenza di infrastrutture per il tempo libero. “La presenza di un’infrastruttura sportiva moderna può stimolare l’incontro, sostenere i nostri ragazzi e migliorare la qualità della vita, contribuendo alla crescita collettiva”, ha spiegato.

L’obiettivo del Comune è quello di promuovere lo sport come strumento di coesione sociale, soprattutto in contesti periferici, dando nuova vita a luoghi dimenticati e rafforzando il legame tra cittadinanza, territorio e istituzioni. Il nuovo playground del San Paolo sarà un tassello fondamentale di questo percorso di rigenerazione urbana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori