Cerca
Bari
24 Luglio 2025 - 10:05
Ricostruzione del volto con microchirurgia dopo l'asportazione di un tumore
BARI - Ricostruire un volto devastato da un tumore con la pelle dell’avambraccio dello stesso paziente. È quanto realizzato nei giorni scorsi all’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari, dove l’equipe di chirurgia plastica e ricostruttiva ha eseguito un intervento ad altissima complessità su un uomo di 70 anni, colpito da un tumore squamocellulare alla guancia.
Il paziente, già sottoposto a una prima operazione in un altro ospedale, era stato dimesso senza che il tumore fosse stato completamente rimosso. La biopsia post-operatoria aveva infatti rivelato la presenza di cellule tumorali residue, rendendo necessario un secondo intervento più radicale, con l’asportazione di un’area di cute più estesa e la conseguente necessità di un complesso intervento di ricostruzione facciale.
A guidare l’operazione, durata circa 8 ore, è stato il dottor Maurizio Ressa, direttore della struttura complessa di chirurgia plastica e ricostruttiva dell’Oncologico di Bari, affiancato dai chirurghi Andrea Armenio e Sara Leuzzi. Utilizzando tecniche di microchirurgia, i medici hanno prelevato un lembo di pelle completo di vasi sanguigni dall’avambraccio del paziente e lo hanno trapiantato sulla guancia, connettendolo ai vasi del collo grazie a suture talmente fini da essere invisibili a occhio nudo.
L’intervento ha consentito di preservare nervi e ghiandole del volto, garantendo al paziente sia il recupero funzionale che un risultato estetico ottimale. Dopo pochi giorni di ricovero, l’uomo è stato dimesso e ha potuto far ritorno a casa in buone condizioni di salute.
Grande la soddisfazione del commissario straordinario Alessandro Delle Donne, che ha voluto sottolineare come questo risultato sia frutto delle competenze specialistiche acquisite sul campo e in esperienze all’estero dai chirurghi dell’Istituto. «Il prossimo passo – ha dichiarato – sarà applicare questa tecnica anche negli interventi di ricostruzione del seno, utilizzando la pelle dell’addome nei casi in cui non si possano adottare le tecniche standard».
Una pagina di eccellenza sanitaria che conferma l’Istituto Tumori barese come punto di riferimento nel Mezzogiorno per la chirurgia oncologica ad alta specializzazione.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA