Cerca
Valle d'Itria
24 Luglio 2025 - 08:32
Bande musicali - archivio
CISTERNINO - La musica torna a invadere vicoli, piazze e atmosfere senza tempo del centro storico di Cisternino con la 27ª edizione del Festival Internazionale Bande Musicali “Valle d’Itria”, in programma da giovedì 24 a domenica 27 luglio. Quattro giorni di spettacoli, incontri e concerti che trasformeranno la città in un crocevia europeo di suoni e culture, con bande musicali e majorettes provenienti da Italia, Spagna, Olanda e Repubblica Ceca.
Diretta dal maestro Donato Semeraro e organizzata dall’Associazione Musicale “Città di Cisternino”, la manifestazione si apre giovedì 24 luglio alle 21 in piazza Garibaldi con il concerto inaugurale della Junior Band AMC e dell’Orchestra di Fiati “Vitino Zizzi”, autentici padroni di casa.
Il giorno seguente, venerdì 25 luglio, l’appuntamento è alle 21 con la spettacolare sfilata delle bande ospiti che, partendo da via San Quirico a bordo di auto d’epoca del club “Vecchie Passioni”, raggiungeranno piazza Garibaldi. Qui si esibiranno, accanto alle formazioni locali, l’Orchestra di Fiati di Zlin (Repubblica Ceca), la Banda Musicale “Fabrizio Caroso” di Sermoneta (Latina), il Corpo Bandistico “Il Pentagramma” di Vizzini (Catania), la Banda Municipal di Lleida (Spagna), le Majorettes di Mohelnice (Repubblica Ceca) e la celebre Kleintje Pils dall’Olanda.
A seguire, sempre sul palco di piazza Garibaldi, salirà uno degli ensemble più apprezzati a livello internazionale: il Gomalan Brass Quintet, quintetto di ottoni italiano che ha conquistato palcoscenici in tutto il mondo con un repertorio che spazia dal Rinascimento alla musica contemporanea, passando per lirica, melodramma e arrangiamenti pop.
Sabato 26 luglio sarà interamente dedicato agli ospiti internazionali, protagonisti di un grande concerto serale a partire dalle 21. Piazza Garibaldi si trasformerà così in un grande spazio europeo, celebrando la musica come linguaggio universale.
La chiusura del Festival, domenica 27 luglio, sarà affidata a un concerto diffuso: l’intero centro storico di Cisternino, riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, diventerà teatro di esibizioni simultanee delle bande ospiti in diversi punti della città. A concludere la rassegna, sempre in piazza Garibaldi, la voce magnetica di Antonella Ruggiero, ex Matia Bazar, che proporrà un repertorio ricco e trasversale, dalla musica sacra a quella lirica, fino a sonorità contemporanee e influenze extraeuropee.
Il Festival coincide anche con due importanti appuntamenti della comunità: la 34ª festa dell’AVIS e il 17º Memorial “Gino Bernardi”, rendendo la manifestazione ancora più partecipata e radicata nel tessuto cittadino.
Il sostegno del Comune di Cisternino, il patrocinio della Regione Puglia e, per la prima volta, il contributo del main sponsor Intesa Sanpaolo rendono possibile una delle edizioni più ricche di sempre. L’appuntamento, dunque, è dal 24 al 27 luglio a Cisternino per vivere quattro giornate all’insegna della musica, dell’incontro tra culture e della valorizzazione del patrimonio urbano e sonoro della Valle d’Itria.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA