Cerca
Francavilla Fontana
24 Luglio 2025 - 08:12
Una seduta del Consiglio comunale di Francavilla Fontana
FRANCAVILLA FONTANA - Due voti all’unanimità, un unico obiettivo: costruire una città più inclusiva e accessibile per tutti. Il Consiglio comunale di Francavilla Fontana, riunitosi martedì 22 luglio, ha approvato senza esitazioni l’aggiornamento del PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche) e, su proposta del Consiglio dei Ragazzi, ha dato il via libera all’adesione al programma “Città amiche dei bambini e degli adolescenti” promosso da UNICEF.
Il primo provvedimento, illustrato dal sindaco Antonello Denuzzo, amplia il piano approvato 5 anni fa grazie a un finanziamento regionale di 10.000 euro, con interventi mirati in via Di Vagno, piazza Verdi, via Michele Imperiali, via Pisacane e via Bellini. Gli interventi prevedono la realizzazione di scivoli, la rimozione di ostacoli fisici, la sistemazione di marciapiedi e attraversamenti pedonali, il rifacimento della segnaletica orizzontale e l’inserimento di percorsi loges destinati a persone cieche o ipovedenti.
La novità più significativa riguarda però l’introduzione di soluzioni sperimentali per l’abbattimento delle barriere sensoriali, pensate per migliorare la fruibilità degli spazi urbani da parte di persone con autismo. Gli interventi, ha spiegato l’amministrazione, interesseranno le zone più frequentate della città e prevedono l’installazione di attraversamenti pedonali ben visibili, percorsi guidati visivi, cartellonistica in linguaggio inclusivo e bilingue, totem tattili e la creazione di “spazi calmi” in Villa Comunale e Parco Forleo Brayda, per favorire il benessere e la tranquillità delle persone sensibili agli stimoli ambientali.
«Questo aggiornamento – ha commentato l’assessore Sergio Tatarano – è frutto del lavoro congiunto tra amministrazione, commissioni consiliari, famiglie e associazioni. Rappresenta un passo avanti per una Francavilla più attenta alle esigenze di tutti i cittadini, anche di chi vive forme di disabilità invisibili ma non meno impattanti sulla qualità della vita».
Sul fronte dell’inclusione generazionale, il Consiglio ha poi accolto la proposta del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, approvando l’adesione al programma UNICEF “Città amiche dei bambini e degli adolescenti”. A illustrare l’iniziativa è stata la sindaca dei ragazzi Viola Ricchiuti, con l’intervento del presidente UNICEF di Brindisi Raffaele Romano.
Il programma mira a promuovere politiche pubbliche orientate all’infanzia e all’adolescenza, ampliando gli spazi a loro dedicati e riconoscendo pienamente il diritto alla rappresentanza nei luoghi istituzionali.
«Raccogliamo una nuova sfida – ha concluso Tatarano – che ci chiede di guardare ai bisogni dei più giovani con un coordinamento tra assessorati, lo stanziamento di risorse dedicate e una programmazione stabile nel tempo, in grado di trasformare la partecipazione dei ragazzi in una leva concreta per migliorare la città».
Con questi due atti, Francavilla Fontana rilancia un progetto di inclusione urbana e sociale a 360 gradi, che mette al centro diritti, accessibilità e partecipazione attiva, tracciando una rotta chiara per il futuro.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA