Cerca
Bari
24 Luglio 2025 - 07:16
Cassonetti dei rifiuti a Bari
BARI - La città di Bari intensifica la lotta contro il sovrariempimento dei cassonetti stradali e l’abbandono irregolare dei rifiuti. A partire dalla scorsa settimana, la ripartizione Ambiente del Comune, in collaborazione con Amiu Puglia, ha avviato un piano straordinario di potenziamento della raccolta congiunta di carta e cartone, in linea con gli indirizzi approvati dalla giunta comunale.
L’obiettivo è quello di aumentare la frequenza degli svuotamenti nei quartieri più esposti all’accumulo, razionalizzando il servizio e favorendo comportamenti corretti da parte dei cittadini.
Nel dettaglio, la sperimentazione prevede che:
nei quartieri Libertà, Murat e San Nicola, il ritiro passi da 6 a 7 giorni su 7
nei quartieri Poggiofranco, Picone, Carrassi e San Pasquale, la frequenza aumenti da 3 a 6 giorni settimanali
nel quartiere Japigia, il servizio salga da 2 a 3 giorni a settimana
La riorganizzazione, attiva fino al 30 settembre 2025, riguarda esclusivamente i cassonetti stradali destinati alla raccolta congiunta di carta e cartone. A questa si affianca il servizio di raccolta selettiva degli imballaggi in cartone, curato da Recuperi Pugliesi, che continuerà regolarmente dal lunedì al sabato su tutto il territorio comunale.
Per le utenze non domestiche, resta valida la disposizione che prevede il posizionamento ordinato degli imballaggi accanto ai cassonetti o, nelle strade commerciali classificate come “Vie del Cartone”, il conferimento all’esterno dei negozi, negli orari indicati.
L’assessora al Clima, all’Ambiente e alla Transizione ecologica Elda Perlino ha evidenziato il valore del potenziamento, spiegando che si tratta di una misura necessaria per ridurre l’impatto visivo e igienico del surplus di carta, ma anche per ottimizzare le risorse economiche del Comune.
«Rispettare le regole della differenziata – ha dichiarato – non è solo un gesto civico, ma un vantaggio concreto per la collettività. Gli imballaggi di cartone, se piegati e conferiti correttamente, ci consentono di ottenere un corrispettivo di 150 euro a tonnellata. Al contrario, se lasciati sporchi o accatastati nei cassonetti in modo errato, non solo compromettono la qualità del materiale raccolto, ma fanno perdere al Comune ogni possibilità di rimborso, generando costi e sprechi».
Amiu Puglia, attraverso la presidente Antonella Lomoro, ha rilanciato l’invito a compattare le scatole e rispettare le modalità di conferimento stabilite dall’amministrazione. «È solo con un impegno condiviso tra cittadini, commercianti e istituzioni – ha detto – che possiamo rendere più efficiente il sistema e migliorare il decoro urbano».
Il Comune punta così a un modello di gestione più sostenibile ed economicamente vantaggioso, dove la responsabilità individuale diventa un tassello fondamentale nella costruzione di una città più pulita e ordinata.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA