Cerca

Cerca

I consigli

Emergenza caldo anche per cani e gatti: come riconoscere e prevenire il colpo di calore

La veterinaria Paola Mingolla: “Attenzione ai sintomi, intervenire subito può salvare la vita del proprio animale”

Emergenza caldo anche per cani e gatti

Emergenza caldo anche per cani e gatti - foto realizzata con Ai

LOCOROTONDO - Le alte temperature dell’estate rappresentano un serio rischio anche per i nostri animali domestici. In particolare, il colpo di calore è una delle emergenze veterinarie più temute e pericolose, soprattutto per cani e gatti. A fornire indicazioni utili su come affrontarlo è Paola Mingolla, medico veterinario della clinica Ca’ Zampa Locovet di Locorotondo.

Il colpo di calore, spiega Mingolla, può provocare danni gravi e persino letali se non trattato con tempestività. Si tratta di una condizione dovuta all’eccessivo innalzamento della temperatura corporea, spesso legato a un’esposizione prolungata al sole, alla mancanza di ventilazione o a una scarsa idratazione.

I segnali da non ignorare
Riconoscere i sintomi è essenziale per intervenire subito. I principali campanelli d’allarme sono respiro affannoso e accelerato, eccessiva salivazione, gengive arrossate o bluastre, vomito e diarrea, debolezza improvvisa, difficoltà nei movimenti e battito cardiaco accelerato. Nei casi più gravi, l’animale può manifestare stato confusionale, convulsioni o addirittura perdere conoscenza.

Primo soccorso: agire in fretta può fare la differenza
In presenza di questi sintomi, è fondamentale raffreddare immediatamente l’animale. Il primo passo è portarlo in un luogo fresco, all’ombra o climatizzato. Può essere utile spruzzarlo con acqua fresca o avvolgerlo in un panno bagnato. Favorire la ventilazione, utilizzando un ventilatore o creando una corrente d’aria, può aiutare ad abbassare la temperatura corporea. È importante anche offrire acqua fresca, senza forzarlo a bere. Infine, anche se l’animale sembra migliorare, è obbligatorio contattare un veterinario per escludere danni interni e ricevere le cure necessarie.

La prevenzione è la migliore protezione
Per evitare il rischio colpo di calore, il consiglio è limitare le uscite nelle ore più calde, assicurare costantemente acqua fresca, preferire attività fisica moderata e in fasce orarie più fresche. Bisogna anche fare attenzione alle pavimentazioni bollenti, come asfalto e cemento, che possono ustionare i polpastrelli degli animali. Infine, è utile osservare attentamente il comportamento dei propri pet: un atteggiamento insolito o un segnale di affaticamento devono sempre essere presi sul serio.

«Il colpo di calore non è solo un’emergenza estiva – conclude la dottoressa Mingolla – ma una vera e propria minaccia per il benessere degli animali. Per questo, la prevenzione, la conoscenza dei segnali e un intervento tempestivo sono le uniche armi efficaci per salvaguardare la salute dei nostri amici a quattro zampe».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori