Notizie
Cerca
Conversano
18 Luglio 2025 - 09:21
Albero infettato dalla xylella
CONVERSANO - Tre ulivi infetti da Xylella fastidiosa sono stati individuati nelle scorse settimane nel territorio di Conversano, e il Comune corre ai ripari. L’infezione, che colpisce una delle colture simbolo della Puglia, è stata confermata e gli alberi dovranno essere immediatamente eradicati secondo quanto previsto dai protocolli regionali.
Per affrontare con la massima tempestività l’emergenza, il sindaco Giuseppe Lovascio ha convocato nei giorni scorsi un tavolo di confronto con le principali associazioni agricole del territorio. All’incontro hanno preso parte, oltre al primo cittadino e all’assessora alle Attività produttive Tiziana Palumbo, i rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri e Acli.
Il clima è stato improntato alla massima collaborazione e condivisione degli obiettivi, a partire dalla necessità di evitare che il batterio si diffonda lungo le strade rurali, nei terreni agricoli e nelle aree incolte. Si è discusso dell’applicazione rigorosa delle buone pratiche agricole, a cominciare dalla lavorazione periodica dei suoli, utile a contrastare la proliferazione degli insetti vettori nei primi stadi di sviluppo.
Tra le misure condivise figurano anche i trattamenti fitosanitari contro i vettori adulti della Xylella e la rimozione della vegetazione erbacea nei terreni pubblici, privati e nei margini stradali, ritenuti ambienti ideali per l’insediamento del batterio.
“La presenza di tre ulivi infetti nel nostro comune rappresenta un campanello d’allarme che non possiamo ignorare”, ha dichiarato il sindaco Lovascio. “L’incontro con le associazioni di categoria ha confermato la volontà comune di agire subito, in maniera coordinata. La chiave è mettere in pratica da subito le azioni di contenimento e prevenzione previste”.
Il primo cittadino ha ribadito che non ci sarà alcuna sottovalutazione del problema, e ha invitato cittadini, agricoltori e operatori del settore a rispettare le direttive in materia di monitoraggio, controllo dei vettori e gestione delle aree a rischio.
“Difendere l’olivicoltura significa tutelare le nostre radici, la nostra economia e il paesaggio pugliese. Ma serve l’impegno di tutti”, ha aggiunto l’assessora Palumbo, rimarcando l’importanza di una strategia integrata di sorveglianza e contenimento che coinvolga tanto il comparto agricolo quanto gli enti pubblici.
A Conversano, come nel resto della regione, la rete viaria secondaria e le aree agricole marginali rappresentano oggi fronti delicatissimi di sorveglianza: da qui l’urgenza di mettere in campo azioni mirate lungo le strade rurali, nei fondi incolti e nelle aree di transito della popolazione vettoriale.
La Xylella non è solo una questione agricola: riguarda la sicurezza fitosanitaria del paesaggio pugliese, il decoro delle campagne, la viabilità e il futuro di interi settori produttivi. E a Conversano, l’allarme è già scattato.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA