Cerca

Cerca

Bari

Estate rovente sulle strade pugliesi: traffico da bollino rosso e vigilanza rafforzata

Anas prevede un weekend ad alta densità sulle principali arterie della regione. Occhi puntati sulla SS16 Adriatica e sulla SS100. Divieti per i mezzi pesanti, presidi potenziati e appello alla prudenza

Autostrada

Autostrada

BARI - Con l’arrivo del terzo fine settimana di luglio, le strade pugliesi si preparano a fronteggiare un’intensa ondata di traffico, preludio al grande esodo estivo che entrerà nel vivo a partire dalla prossima settimana. L’Anas, braccio infrastrutturale del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha annunciato per oggi e domani bollino rosso, con picchi di circolazione attesi soprattutto sulla direttrice Adriatica e sulle arterie di collegamento verso le località balneari.

Tra le tratte più esposte all’aumento dei flussi veicolari figurano la SS16 Adriatica, che attraversa Puglia, Molise, Abruzzo ed Emilia-Romagna, e la SS100 Bari-Taranto, insieme alla SS96 verso Altamura e alla SS7 Appia, nodo nevralgico per i rientri dal Salento. In particolare, nella giornata di domenica 20 luglio, il traffico di ritorno verso i centri urbani sarà tra i più critici.

Sulle principali strade pugliesi, Anas ha attivato un piano straordinario che prevede la presenza di circa 2.500 operatori in turnazione, tra tecnici, personale di esercizio e addetti alle Sale Operative Territoriali e alla Sala Situazioni Nazionale, con monitoraggio del traffico attivo 24 ore su 24.

Nell’ambito delle misure adottate per favorire la fluidità della circolazione, resta attivo il divieto di transito per i mezzi pesanti: sabato dalle 8 alle 16 e domenica dalle 7 alle 22. L’obiettivo è garantire maggiore sicurezza e ridurre i tempi di percorrenza sulle dorsali più trafficate, come la SS16, la SS96, la SS100 e gli svincoli della tangenziale di Bari.

Anas raccomanda agli automobilisti di evitare le ore centrali della giornata, soprattutto per le alte temperature, e di prediligere partenze al mattino presto o in tarda serata. Fondamentale anche viaggiare con veicoli in perfette condizioni e adeguate scorte d’acqua, soprattutto in vista di eventuali code o rallentamenti.

Massima attenzione, inoltre, all’utilizzo delle corsie di emergenza, che restano riservate esclusivamente ai mezzi di soccorso e alle forze dell’ordine, anche in caso di traffico congestionato. Qualsiasi altra forma di utilizzo è espressamente vietata.

Nel frattempo, continuano le campagne di sensibilizzazione promosse da Anas per la sicurezza stradale: “Quando guidi, guida e basta”, contro le distrazioni al volante, e “La strada non è un posacenere”, per prevenire il rischio incendi legato all’abbandono di mozziconi.

In vista del primo grande esodo dell’estate, la Puglia si prepara a reggere l’urto di migliaia di veicoli in transito. E mentre si moltiplicano i controlli e i dispositivi per contenere i disagi, la sicurezza resta l’imperativo assoluto: per chi parte, per chi rientra e per chi percorre ogni giorno le strade della regione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori