Notizie
Cerca
Bisceglie
16 Luglio 2025 - 11:56
BISCEGLIE - Un viaggio musicale tra le emozioni di ieri e i battiti del presente, attraversando culture, suoni e parole dei Sud del mondo. Si è conclusa con grande partecipazione di pubblico la rassegna “Echi di viaggio. Suoni dai Sud del mondo”, ospitata nel suggestivo Casale di Pacciano, cuore storico dell’agro biscegliese, riconsegnato alla città nel 2015 dopo un attento restauro e oggi gestito con cura dall’associazione Astrofili-Phisis.
A firmare il progetto è l’associazione culturale La Città Possibile, presieduta da Stefania D’Addato, che ha così descritto il senso profondo dell’iniziativa: “La città che immaginiamo è un crocevia di linguaggi, una terra in bilico tra modernità e memoria, come la Sofronia di Calvino: doppia ma indivisibile. È in una città così che deve nascere la musica, come spazio di parola, incontro e resistenza”.
Tre serate dense di emozioni e significati, tra musica popolare del Mediterraneo e del Sud America, tributi a Pino Daniele, Domenico Modugno, Frida Kahlo, Roberto De Simone, Fernando Pessoa e Pablo Neruda. Una trama sonora e poetica che ha unito il fado portoghese, i ritmi brasiliani, le voci partenopee e i richiami del Sud del mondo, in una continua alternanza tra memoria e identità, passione e malinconia.
Sul palco si sono alternati i Radicanto, con un omaggio struggente alla canzone italiana, lo spettacolo Frida! Viva la Vida!, che ha raccontato con forza e delicatezza la vita della pittrice messicana, e Os Argonautas, capaci di evocare il viaggio come metafora dell’esistenza. Ogni nota ha costruito un racconto collettivo, regalando al pubblico momenti di vera magia, complice l’atmosfera senza tempo del Casale di Pacciano.
Alla direzione artistica Alfredo De Giovanni e Floriana Ferrante, che insieme a Stefania D’Addato hanno dato vita a un format vincente: musica e letteratura che si fondono nel nome della bellezza e del racconto delle radici.
“L’estate è anche questo – commenta D’Addato – lasciarsi guidare da un cielo trapunto di stelle, brindare con i sapori della nostra terra, ascoltare storie che parlano a tutti, al di là di ogni confine. Crediamo che la musica sia il solo antidoto contro la guerra e il linguaggio universale capace di renderci fratelli”.
L’iniziativa ha ottenuto il sostegno del Comune di Bisceglie, che ha concesso l’uso del sito archeologico, e il patrocinio culturale della Regione Puglia, dell’Archeoclub d’Italia sezione di Bisceglie, dell’Associazione Dimore Storiche Italiane e di Pro Natura Ripalta – Area protetta.
Prezioso anche il contributo degli sponsor: l’Azienda olearia e vitivinicola Agresti di Andria e la RSA Villa Veneziani di Bisceglie.
Con “Echi di viaggio”, Bisceglie ha celebrato il potere della musica e della parola come strumenti di riconnessione tra popoli, storie e memorie condivise. E il Casale di Pacciano si conferma luogo simbolico della cultura e dell’anima collettiva, in un’estate che continua a raccontare il Sud attraverso la sua voce più autentica.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA