Cerca

Cerca

Lecce

Movida sotto controllo tra Santa Caterina e Santa Maria al Bagno: 235 persone identificate e 28 sanzioni in una sera

Operazione interforze coordinata dal Questore Lionetti: verifiche su veicoli, stabilimenti balneari e parcheggi selvaggi lungo le marine di Nardò

La Polizia di Stato di Lecce

La Polizia di Stato di Lecce

LECCE - È stato un pomeriggio di controlli intensificati quello di martedì 15 luglio lungo il tratto costiero tra Santa Caterina e Santa Maria al Bagno, dove è scattato un servizio straordinario di ordine pubblico disposto dal Questore di Lecce, Giampietro Lionetti, in attuazione delle strategie condivise con il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

L’operazione ha coinvolto il Commissariato di Polizia di Nardò, unità del Reparto Prevenzione Crimine, la Polizia locale e la Capitaneria di Porto, con l’obiettivo di monitorare l’area particolarmente affollata durante la stagione estiva, sia nel pomeriggio che nelle ore notturne, quando la movida raggiunge il picco.

Nel corso del servizio sono state identificate 235 persone e controllati 102 veicoli. I controlli hanno portato all’accertamento di 28 infrazioni al Codice della Strada. Tra queste, una violazione per guida con patente sospesa, con conseguente ritiro della carta di circolazione, e ben 27 sanzioni per sosta irregolare lungo la carreggiata e sulla banchina tra Santa Maria al Bagno e Santa Caterina, fenomeno che continua a generare disagi alla circolazione e rischi per la sicurezza.

Oltre ai controlli stradali, le verifiche hanno riguardato anche le attività commerciali. In particolare, sono stati ispezionati due stabilimenti balneari: uno in via Cantù a Santa Caterina, dove non sono state riscontrate irregolarità, e uno sul lungomare Lamarmora di Santa Maria al Bagno, dove il titolare è stato invitato a presentare la licenza per la somministrazione di alcolici. Per l’esercizio è inoltre prevista una sanzione per la mancata esposizione della documentazione obbligatoria.

L’azione coordinata conferma la volontà delle forze dell’ordine di assicurare una presenza capillare e preventiva nei luoghi di maggiore affluenza turistica, in particolare nelle zone costiere del Salento, spesso teatro di criticità legate alla viabilità, al decoro e alla sicurezza pubblica. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni, a tutela del territorio e della vivibilità delle marine.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori