Cerca

Cerca

Terlizzi

Droga e riciclaggio, maxi confisca da 20 milioni: sigilli a ville, aziende e 36 veicoli

Colpito il patrimonio del presunto capo di un clan locale condannato a 20 anni per spaccio di stupefacenti. Il provvedimento scaturisce dall’operazione “Anno Zero” condotta dai Carabinieri

Droga e riciclaggio, maxi confisca da 20 milioni: sigilli a ville, aziende e 36 veicoli

TERLIZZI - Ville, terreni agricoli, conti bancari, aziende e un intero parco veicoli per un valore stimato di circa 20 milioni di euro: è questo il bilancio della confisca eseguita questa mattina dai Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, su disposizione del Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione, nell’ambito di un procedimento coordinato dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Bari.

Il provvedimento colpisce i beni riconducibili a un noto pregiudicato di Terlizzi, già sottoposto agli arresti domiciliari e ritenuto dagli inquirenti il vertice di un’organizzazione criminale dedita al traffico di stupefacenti attiva a Terlizzi e nei comuni limitrofi. Secondo l’impostazione accusatoria, il soggetto avrebbe monopolizzato per anni la piazza di spaccio locale, costruendo un vasto impero economico attraverso il reinvestimento dei proventi illeciti.

L’uomo è stato già condannato in primo grado a 20 anni di reclusione nell’ambito dell’operazione “Anno Zero”, avviata nel 2020 dai Carabinieri, che aveva smantellato una fitta rete di spaccio di droga.

La confisca, che segue il sequestro patrimoniale eseguito il 23 marzo 2023, riguarda beni accumulati in un arco temporale di oltre 20 anni, ritenuti frutto diretto o indiretto delle attività criminali.

Nel dettaglio, il patrimonio colpito dal provvedimento comprende:

  • 5 terreni agricoli (tra uliveti, mandorleti, vigneti e seminativi), situati nel territorio rurale di Terlizzi, per una superficie complessiva di oltre 2 ettari

  • 4 fabbricati, tra cui un appartamento, la villa di residenza del proposto e 2 capannoni industriali di ampie dimensioni

  • 2 società di capitali: una attiva nel settore della compravendita di rottami ferrosi e ricambi per autoveicoli, l’altra nel commercio di auto. Le due aziende, nel solo 2021, hanno registrato un volume d’affari di circa 7 milioni di euro

  • Conti correnti e depositi presso 5 diversi istituti di credito

  • 36 tra auto, autoarticolati e mezzi industriali

Secondo quanto ricostruito dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Bari, i beni erano formalmente intestati anche a membri del nucleo familiare del proposto, ma le indagini patrimoniali hanno dimostrato la loro riconducibilità diretta all’indagato.

La confisca odierna rappresenta un colpo rilevante al patrimonio illecito accumulato nel tempo e conferma l’efficacia delle misure di prevenzione patrimoniale nel contrasto ai reati legati al traffico di droga e al riciclaggio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori