Notizie
Cerca
Bari
16 Luglio 2025 - 08:13
Elio Sannicandro
BARI - Spazi moderni, sostenibili e pensati per il benessere degli studenti. È questo l’obiettivo dei tre nuovi concorsi di progettazione presentati nella sede dell’ex Istituto Nautico di Bari, nell’ambito del cantiere-evento “Il Libertà riscopre il Nautico”, promossi da Asset Puglia in collaborazione con Adisu Puglia. Si tratta di un pacchetto strategico di interventi, finanziati attraverso i Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC), che punta alla realizzazione di nuove residenze universitarie a Bari e Foggia, per un totale di 492 posti letto.
Il primo concorso, in fase di pubblicazione entro la fine di luglio, riguarderà la riqualificazione dell’Hotel Campus e degli ex uffici regionali di via Celso Ulpiani a Bari. L’intervento, coperto da un finanziamento di 13 milioni di euro, prevede la realizzazione di 192 posti letto, con spazi comuni per lo studio, la ristorazione e il coworking.
Il secondo bando sarà lanciato a settembre e interesserà una parte dell’ex distretto militare di via Fuiano a Foggia. In questo caso, l’investimento previsto è di 20 milioni di euro, destinati a garantire 150 nuovi alloggi per studenti universitari.
Il terzo concorso, atteso entro fine dicembre, prevede la trasformazione di una porzione dell’ex caserma Magrone di Bari, con un finanziamento di 12 milioni di euro e la creazione di altri 150 posti letto. Tutti i progetti saranno selezionati attraverso concorsi pubblici, pensati per attrarre giovani professionisti e architetti e per garantire alta qualità architettonica e innovazione funzionale.
Le nuove residenze saranno dotate di servizi condivisi, spazi per lo sport e la socializzazione, aree studio e zone ristoro, il tutto nel rispetto delle normative sull’accessibilità e la sostenibilità ambientale.
“Si tratta di un’occasione strategica per riqualificare il patrimonio edilizio pubblico e attrarre studenti da tutta Italia e dall’estero”, ha dichiarato Elio Sannicandro, direttore generale di Asset Puglia, evidenziando il valore rigenerativo dell’operazione anche in termini urbani.
Sulla stessa linea l’assessore regionale all’Istruzione e Università Sebastiano Leo, che ha parlato di “un passo ambizioso e concreto per rafforzare il diritto allo studio”, ricordando che queste nuove progettazioni si aggiungono ai cantieri già avviati nei mesi scorsi a Lecce, Brindisi e Taranto.
“Investire in alloggi studenteschi significa garantire accessibilità, dignità e inclusione – ha concluso Leo – ma anche valorizzare il territorio attraverso la qualità progettuale e il coinvolgimento delle migliori competenze professionali”.
Con questi tre concorsi, la Regione Puglia ribadisce il proprio impegno nel costruire una rete abitativa moderna e diffusa, capace di rispondere alle esigenze della popolazione universitaria e di contribuire concretamente alla rigenerazione delle città.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA