Cerca

Cerca

Il fatto

Nuove regole per le prescrizioni e la presa in carico: scattano i controlli digitali alla Asl di Taranto

Dal 16 luglio attivo il sistema informatico regionale che verifica le prescrizioni mediche: più trasparenza, meno errori e percorsi semplificati per i pazienti. Il commissario Colacicco: “Uno strumento per migliorare cure e ridurre le liste d’attesa”

La presa in carico degli assistiti della Asl Taranto

La presa in carico degli assistiti della Asl Taranto

TARANTO - Una nuova fase per la sanità tarantina prende il via da mercoledì 16 luglio, con l’introduzione di controlli automatici sulle prescrizioni mediche e un modello riorganizzato per la presa in carico dei pazienti. Le novità, presentate questa mattina dalla direzione strategica della Asl di Taranto, rientrano nelle disposizioni regionali pensate per rendere più snello ed efficace l’accesso alle prestazioni sanitarie, ridurre gli errori nelle prescrizioni e dare priorità ai casi urgenti.

Al centro del nuovo sistema c’è l’aggiornamento del SIST, la piattaforma digitale utilizzata per la gestione delle prescrizioni: ogni richiesta di esame o visita dovrà contenere obbligatoriamente un quesito diagnostico, ovvero la descrizione del problema clinico che motiva la prestazione.

Due le principali novità operative: la distinzione tra prestazioni di primo accesso e prestazioni successive. Le prime, ovvero il primo contatto del paziente con il Servizio sanitario per una nuova condizione clinica, continueranno a essere prescritte dai medici di medicina generale o pediatri di libera scelta, che dovranno indicare anche il grado di urgenza. Queste prestazioni potranno essere prenotate tramite i canali consueti del CUP (call center, sportelli, portale online, farmacie).

Le prestazioni successive, invece, che comprendono controlli, follow-up e approfondimenti per pazienti già presi in carico, dovranno essere prescritte dallo specialista che ha in cura il paziente, senza dover passare nuovamente dal medico di base. A partire dal 1° ottobre, queste richieste saranno inserite direttamente in agende interne e prenotate contestualmente alla visita, garantendo così tempi di erogazione coerenti con la priorità indicata.

Il nuovo sistema consentirà anche di verificare in tempo reale la correttezza del codice della prestazione, segnalando eventuali errori che renderebbero impossibile la prenotazione. Inoltre, eviterà duplicazioni, segnalando al medico se una stessa prestazione è già stata prenotata o prescritta, così da non sovraccaricare inutilmente le liste d’attesa.

“Questo aggiornamento aiuterà i medici a lavorare meglio e i pazienti ad avere cure più tempestive ed efficaci”, ha spiegato Vito Gregorio Colacicco, Commissario straordinario della ASL Taranto. “Con il nuovo sistema, sarà possibile evitare prescrizioni errate o doppie e razionalizzare le agende, per offrire una risposta più precisa ai reali bisogni di salute della popolazione”.

Durante l’incontro, la direzione strategica ha illustrato anche i primi effetti della nuova organizzazione della medicina generale, avviata dal 1° luglio con l’attivazione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT). Questo modello mira a potenziare la continuità assistenziale con orari estesi e una presa in carico più completa dei pazienti cronici e fragili, rafforzando anche l’assistenza domiciliare.

Le novità rappresentano un passo importante nella modernizzazione del sistema sanitario locale, con l’obiettivo di semplificare i percorsi di cura, ridurre i tempi d’attesa e potenziare l’efficienza dell’intero circuito di prenotazione e assistenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori