Cerca

Cerca

Bari

Il Demanio mette a bando ex caserma Magrone e ospedale Bonomo: spazi pubblici in cerca di nuova vita

Disponibili in concessione a privati, enti sociali e culturali due complessi storici del capoluogo: c’è tempo fino al 25 settembre 2025 per presentare le proposte di valorizzazione

Una veduta aerea di Bari

Una veduta aerea di Bari

BARI - L’ex caserma Magrone e una parte dell’ex ospedale militare Bonomo tornano protagonisti del futuro urbano di Bari. I due immobili, di proprietà dello Stato, sono stati inseriti dall’Agenzia del Demanio tra i beni disponibili per concessione temporanea nell’ambito di iniziative di recupero e valorizzazione, rivolte a investitori privati, enti del terzo settore, operatori sociali, culturali e turistici.

I bandi sono già pubblicati sul portale dell’Agenzia nella sezione “Gare e Aste” e “In evidenza”. Gli interessati avranno tempo fino alle ore 12 del 25 settembre 2025 per presentare le proprie proposte progettuali.

Il primo sito proposto in concessione è una porzione dell’ex caserma Magrone, situata nel quartiere San Pasquale, nella zona sud-est della città, tra via Amendola e la linea ferroviaria. L’area messa a disposizione comprende circa 320 metri quadrati coperti e 1.390 metri quadrati scoperti, all’interno di un complesso più ampio risalente alla prima metà del Novecento, oggi delimitato da un muro perimetrale e composto da 25 edifici fra magazzini, uffici e alloggi.

Nell’area esterna si trovano anche un campo da tennis dismesso, tettoie metalliche e spazi alberati. Il cuore del complesso è rappresentato da una palazzina storica nota come Villa Stoppelli. Il progetto di recupero è orientato al potenziamento delle strutture del Politecnico di Bari, con la creazione di nuovi laboratori, alloggi universitari, spazi di aggregazione e servizi logistici per le amministrazioni pubbliche. Il tutto inserito in un parco urbano accessibile ai cittadini, che punta a coniugare valorizzazione architettonica e funzione sociale.

Il secondo bene oggetto del bando riguarda una parte dell’ex ospedale militare Bonomo, struttura inaugurata nel 1939 e localizzata nel quadrilatero compreso tra corso Alcide De Gasperi, via Saverio La Sorsa, via Giulio Petroni e via Nicola Pende. L’intera area occupa una superficie di circa 70.000 metri quadrati, con 20 edifici di diversa epoca e 2.000 metri quadrati di spazi esterni attualmente disponibili in concessione.

Il progetto di riqualificazione prevede l’adattamento degli spazi alle esigenze delle amministrazioni pubbliche, ma anche la realizzazione di residenze e servizi destinati agli studenti universitari, rispondendo così alla crescente domanda di alloggi e supporti per il diritto allo studio. L’area comprende anche un ampio parco, in parte asfaltato, destinato a essere reintegrato nel tessuto urbano con nuove funzioni pubbliche.

Con questa operazione, il Demanio intende favorire modelli di rigenerazione urbana sostenibile e partecipata, rilanciando immobili dismessi attraverso progetti concreti e socialmente utili. Il futuro di due luoghi simbolo della storia militare e civile di Bari potrebbe così trasformarsi in un’opportunità per il territorio, capace di unire memoria, innovazione e sviluppo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori