Notizie
Cerca
Taranto
13 Luglio 2025 - 07:46
Cosimo Borraccino
TARANTO - La transizione ecologica della Puglia passa da Taranto e Brindisi, dove sorgeranno due poli per la produzione di idrogeno verde, grazie a un investimento iniziale di 370 milioni di euro stanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso i fondi IPCEI (Importanti Progetti di Interesse Comune Europeo).
A ribadirlo è Cosimo Borraccino, consigliere del presidente della Regione Puglia per l’attuazione del Piano per Taranto, che rivendica il lungo percorso politico e istituzionale che ha portato a questo risultato. “Dal 2020 lavoriamo con determinazione a questo progetto, affiancando il presidente Emiliano con un impegno costante”, ha dichiarato Borraccino. “Era il 2020, in piena pandemia, quando iniziammo a progettare questa opportunità. Oggi è finalmente una realtà concreta”.
Il progetto, denominato Puglia Green Hydrogen Valley, è sostenuto da partner industriali di primo piano come Edison, Generali e Saipem, e prevede anche la realizzazione di un gasdotto per il trasporto dell’idrogeno tra Brindisi e Taranto, promosso da Snam. L’obiettivo dichiarato è quello di fornire energia pulita all’ex Ilva, avviando un processo di decarbonizzazione dell’acciaieria tarantina, riducendo progressivamente la dipendenza dai combustibili fossili.
Secondo le prime stime, i due impianti dovrebbero produrre 250 milioni di metri cubi di idrogeno verde all’anno, con una capacità di elettrolisi pari a 160 megawatt. L’infrastruttura energetica è stata dichiarata immediatamente cantierabile, e si inserisce tra le priorità strategiche della Regione Puglia per la transizione energetica.
La portata dell’investimento non si limita all’attuale stanziamento. Sono infatti previsti ulteriori 2 miliardi e 200 milioni di euro per progetti di larga scala, che coinvolgeranno anche le aree industriali dismesse, destinate a diventare vere e proprie Hydrogen Valleys.
“È una pagina di buona politica scritta nel tempo, con serietà e visione – ha sottolineato Borraccino –. Un risultato che guarda al futuro di Taranto e dell’intera Puglia, puntando su innovazione, sostenibilità e rilancio industriale in chiave green”.
Tra i tre progetti italiani finanziati con i fondi IPCEI, quello pugliese è il primo ad aver ricevuto il decreto di approvazione, rendendo la regione capofila nazionale nella filiera dell’idrogeno verde. Un traguardo che, sottolinea Borraccino, “è anche il frutto del lavoro iniziato quando ero assessore regionale allo sviluppo economico e che oggi trova piena attuazione”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA