Cerca

Cerca

Il concorso

Ctp Taranto, fissate le prove per diventare autisti. Ecco dove e quando presentarsi

Definiti tempi e modalità della selezione pubblica per operatori di esercizio: contratto a tempo indeterminato per i vincitori. Alla prova pratica accedono solo i primi 100 candidati con almeno 18 punti

Autobus del Ctp

Autobus del Ctp

TARANTO - Prende forma la selezione pubblica per il reclutamento di nuovi autisti del trasporto pubblico locale a Taranto. Il Consorzio Trasporti Pubblici (Ctp) ha ufficializzato il calendario delle prove previste nell’ambito del concorso per formare una graduatoria di idonei alla mansione di operatore di esercizio, figura che corrisponde al ruolo di conducente di autobus.

Lunedì 28 luglio 2025, con inizio alle 9:30, si svolgerà la prova scritta presso il Palafiom, in via Giovanni Pugliese Carratelli n. 2, a Taranto. I candidati affronteranno un questionario a risposta multipla composto da 30 domande, ciascuna con 4 opzioni di risposta, ma una sola corretta. Gli argomenti riguarderanno la normativa del Regio decreto n. 148 del 1931, la Carta dei servizi del Ctp, elementi di circolazione stradale, funzionamento di autobus e motori diesel, oltre a quesiti di cultura generale.

Per accedere alla fase successiva, i candidati dovranno ottenere almeno 18 punti su 30. In particolare, sarà ammesso alla prova pratica di guida un numero massimo di 100 candidati, ma con possibilità di ampliamento nel caso in cui più partecipanti ottengano un punteggio pari a quello del centesimo classificato.

Le prove pratiche di guida si terranno dal 31 luglio all’8 agosto 2025 presso il deposito Ctp di via del Tratturello Tarantino n. 5/7. I candidati saranno convocati secondo un ordine alfabetico definito in base a una lettera estratta durante la prova scritta. Le convocazioni saranno pubblicate il 29 luglio, il giorno successivo allo svolgimento del test teorico.

L’esame pratico consisterà nella guida di un mezzo Ctp lungo un percorso misto urbano ed extraurbano, stabilito dalla commissione d’esame. Anche in questo caso, per superare la prova sarà necessario raggiungere almeno 18 punti su 30, calcolati sulla media delle valutazioni espresse dai membri della commissione.

Entrambe le prove hanno un punteggio massimo di 30 punti. Solo i candidati che supereranno entrambe le fasi potranno entrare a far parte della graduatoria da cui il Ctp attingerà per effettuare le assunzioni. Il contratto previsto è a tempo indeterminato e a tempo pieno, con 39 ore settimanali.

L’intera procedura selettiva è affidata a una società esterna, la Selexi srl di Milano, individuata tramite gara pubblica. La trasparenza e l’organizzazione del concorso sono affidate, dunque, a un soggetto terzo, incaricato di garantire regolarità e imparzialità nella valutazione dei candidati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori