Cerca
Il ricordo
12 Luglio 2025 - 06:01
Lo scontro fra due treni della Ferrotramviaria tra Andria e Corato
ANDRIA/BARI - Sono trascorsi 9 anni dalla tragedia ferroviaria che, il 12 luglio 2016, insanguinò le campagne tra Corato e Andria, all’altezza del km 51 della tratta Bari-Barletta. In quel drammatico giorno 23 persone persero la vita e 57 rimasero ferite nello scontro tra due convogli della Ferrotramviaria.
Per tenere viva la memoria di una delle pagine più dolorose della storia recente del territorio, il Comune di Andria ha deliberato l’istituzione della “Giornata in ricordo del 12 luglio 2016”, con un provvedimento ufficiale approvato dalla Giunta municipale con l’atto n. 35 del 3 luglio 2024.
In occasione della ricorrenza, sabato 12 luglio 2025, si terrà una cerimonia pubblica alle ore 11.00 presso la Stazione Centrale di Ferrotramviaria, in piazza Bersaglieri d’Italia, dove cittadini e autorità si riuniranno per condividere un momento di raccoglimento collettivo. L’appuntamento sarà l’occasione per esprimere ancora una volta vicinanza e solidarietà ai familiari delle vittime, ai sopravvissuti e all’intera comunità colpita dal lutto.
Il sindaco di Andria Giovanna Bruno ha voluto sottolineare il valore profondo dell’iniziativa: «Essere comunità – ha detto – significa condividere le gioie e i dolori, riconoscere ciò che ci lega e ci definisce. Con questa convinzione abbiamo scelto di istituire una giornata ufficiale per ricordare chi non c’è più».
Bruno ha ricordato la sofferenza di quel giorno torrido del 2016, quando, sotto un sole implacabile, 23 vite vennero spezzate per sempre. «Molte di loro erano nostri concittadini. Oggi ci chiediamo chi sarebbero diventati, quali sogni avrebbero potuto realizzare, cosa avrebbero rappresentato per i loro cari, a cui sono stati strappati senza pietà».
«Invitiamo tutti – ha aggiunto la prima cittadina – a fermarsi alle ore 11, cittadini, commercianti, lavoratori, per un gesto semplice ma carico di significato. Per una carezza simbolica, per testimoniare che il loro dolore è anche un po’ nostro. Per non dimenticare».
Anche il capoluogo pugliese renderà omaggio alle vittime dello scontro tra i treni sulla Bari-Barletta. Alle 11.05, orario esatto dell’impatto, il sindaco Vito Leccese deporrà una corona di fiori presso la lapide commemorativa situata nella fontana di piazza Moro, di fronte alla stazione centrale.
Accanto a lui ci saranno i sindaci delle città coinvolte e i familiari delle vittime, per osservare insieme un minuto di silenzio. Anche Bari, così, intende ribadire la propria vicinanza alle comunità colpite da quella tragedia e l’impegno a non lasciar cadere nell’oblio una ferita che ha segnato profondamente la Puglia intera.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA