Cerca

Cerca

Bari

Una rete di supporto per le vittime di reato: sportelli attivi in tutte le province e assistenza qualificata

Con un finanziamento di oltre 242 mila euro, parte il progetto regionale per l’ascolto e l’accompagnamento delle vittime. Mennea: “Non solo giustizia, ma comprensione e prossimità”

Cresce tra i giovanissimi

Vittime di violenza

BARI - La Regione Puglia compie un passo importante nel campo del welfare di prossimità, avviando un nuovo servizio dedicato alle vittime di reato, con l’obiettivo di offrire ascolto, sostegno psicologico e accompagnamento legale. Finanziato con un contributo di oltre 242 mila euro, il progetto prende forma grazie a un percorso di co-progettazione partecipata tra il Dipartimento Welfare regionale e il soggetto del Terzo Settore selezionato tramite bando pubblico.

Il servizio, dal titolo “Informazione e assistenza alle vittime: il diritto di comprendere e di essere compresi”, prevede una struttura articolata su due livelli operativi: da un lato uno sportello virtuale attivo tramite numero verde e chat testuale, presidiato da psicologi qualificati, dall’altro sei sportelli fisici distribuiti nelle province pugliesi, aperti tre giorni a settimana e collocati presso sedi già destinate all’assistenza delle fasce fragili.

Il cuore dell’iniziativa è la costruzione di una rete integrata tra istituzioni, servizi territoriali e realtà del volontariato, fondata su protocolli condivisi e azioni coordinate, tra cui una campagna informativa regionale per diffondere la conoscenza dei diritti, contrastare la solitudine istituzionale e promuovere una cultura dell’ascolto.

“Le vittime non chiedono solo giustizia, ma anche comprensione, empatia e vicinanza – ha dichiarato Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione –. Questo progetto rappresenta una risposta concreta, che va oltre l’assistenza tecnica per diventare cura e riconoscimento umano. Vogliamo costruire un nuovo linguaggio istituzionale, fondato sull’ascolto e sulla prossimità”.

Sulla stessa linea la direttrice del Dipartimento Welfare, Valentina Romano, che ha evidenziato l’importanza di un servizio diffuso su tutto il territorio regionale, pensato per sostenere le vittime anche fuori dai tribunali. “Chi subisce un reato – ha spiegato – vive spesso una frattura profonda, non solo sul piano fisico o patrimoniale, ma soprattutto sul versante emotivo e relazionale. Ogni sportello sarà gestito da un’équipe specializzata composta da psicologi o psicoterapeuti, assistenti sociali o educatori e assistenti legali, per offrire un supporto completo, riservato e gratuito”.

Il percorso avviato porterà, nei prossimi mesi, alla definizione dell’assetto definitivo del servizio e alla stipula della convenzione con il partner selezionato, al termine del tavolo regionale di co-progettazione.

Con questa iniziativa, la Regione Puglia conferma il proprio impegno ad essere presidio sociale e culturale sul territorio. “Le vittime – ha concluso Mennea – non devono sentirsi sole. La risposta delle istituzioni deve essere sensibile, tempestiva e profonda. Questo progetto è un segnale forte in quella direzione”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori