BARLETTA - Una nuova occasione di lavoro e sviluppo arriva con la pubblicazione di sei bandi di selezione pubblica per un totale di 39 assunzioni a tempo pieno e indeterminato. A lanciare l’iniziativa è Bar.S.A. S.p.A., la società in house del Comune di Barletta, che punta a potenziare il proprio organico in diversi ambiti strategici: igiene ambientale, manutenzione del verde pubblico e servizi di facility management.
Le nuove figure professionali saranno impiegate per rafforzare i servizi essenziali sul territorio comunale, garantendo maggiore efficienza nella gestione degli spazi urbani, del canile comunale e del sistema delle soste a pagamento.
Nel dettaglio, i posti messi a concorso sono così suddivisi:
15 operatori ecologici di livello 1/B e 14 operatori ecologici di livello 2/B per le attività di spazzamento, raccolta e servizi ambientali,
1 operaio specializzato per interventi di manutenzione meccanica nel comparto dell’igiene ambientale,
5 operai specializzati per la cura e la manutenzione del verde pubblico,
2 addetti al canile comunale
e 2 addetti alle soste a pagamento nell’ambito dei servizi di facility management.
L’obiettivo dichiarato è duplice: creare nuove opportunità di impiego stabile e, allo stesso tempo, migliorare concretamente la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza. Le selezioni rappresentano infatti un passo strategico per garantire continuità e professionalità nei settori chiave della gestione urbana.
“Siamo davanti a un’azione concreta che guarda al futuro di Barletta – hanno dichiarato il sindaco Cosimo Cannito e la presidente del Consiglio di amministrazione di Bar.S.A., Alessia De Finis –. Questi concorsi sono una risposta alla domanda di lavoro ma anche un mezzo per rendere la nostra città più pulita, più curata e più vivibile”.
Il sindaco ha inoltre auspicato che nelle commissioni di valutazione possano essere coinvolti rappresentanti di Prefettura, Questura e INPS, enti che avrebbero già manifestato disponibilità informale a collaborare.
L’avvio delle procedure selettive segna così un importante momento di rilancio per i servizi pubblici locali, in linea con la visione di una città più efficiente e attenta ai bisogni dei suoi cittadini, dove la qualità del lavoro e quella della vita urbana possano crescere insieme.