Cerca

Cerca

Il fatto

Cattivi odori a Bari Vecchia, la Polizia locale scopre 4 canne fumarie abusive

Effettuati 22 controlli in poche settimane dopo decine di segnalazioni: in corso i procedimenti di sospensione per gli esercizi irregolari

La Polizia Locale di Bari

La Polizia Locale di Bari

BARI - Raffica di sopralluoghi della Polizia locale nel cuore del capoluogo pugliese, dove da settimane i residenti lamentano forti disagi causati dai cattivi odori provenienti da alcune attività di ristorazione, in particolare nella città vecchia. Gli accertamenti hanno fatto emergere numerose criticità legate all’installazione e alla manutenzione delle canne fumarie, spesso trascurate o montate senza autorizzazione.

Nel corso delle ultime settimane sono stati effettuati 22 controlli presso altrettanti esercizi commerciali, a seguito di esposti formali e segnalazioni dirette dei cittadini. La Polizia locale ha avviato le verifiche inoltrando i dati raccolti ai vigili tecnici comunali, incaricati di accertare la regolarità degli impianti sulla base delle disposizioni contenute nel Regolamento edilizio approvato con delibera del Consiglio comunale n. 10 del 28 febbraio 2022.

Dalle indagini è emerso che 4 attività commerciali erano prive del titolo edilizio necessario per l’installazione delle canne fumarie. In alcuni casi, i titolari non avevano nemmeno comunicato la presenza di emissioni ritenute a basso impatto ambientale, come previsto dalle norme. Per ciascun esercente sono scattate le contestazioni per illecito edilizio, con relative sanzioni.

Il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive), ricevute le risultanze dei sopralluoghi, ha concesso un termine perentorio per la regolarizzazione degli impianti, avviando nel frattempo il procedimento di sospensione dell’attività per mancata conformità urbanistica.

L’intervento delle autorità rientra in una più ampia strategia di controllo del territorio finalizzata a garantire la vivibilità urbana e la tutela ambientale, in particolare nei quartieri storici più densamente abitati. La Polizia locale, fanno sapere dal Comune, proseguirà con ulteriori verifiche anche nei prossimi giorni, rafforzando la collaborazione con i tecnici comunali per monitorare la corretta gestione delle emissioni da parte degli esercizi pubblici.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori