Cerca

Cerca

La novità

A Grottaglie arriva Vado Rent: il nuovo servizio di mobilità elettrica condivisa

Con monopattini e bici elettriche attivi 24 ore su 24, la città diventa laboratorio di micromobilità sostenibile. L’innovazione tecnologica firmata Pikyrent e Auriga

La flotta di bici della Vado Rent

La flotta di bici della Vado Rent

GROTTAGLIE - La Città delle Ceramiche compie un deciso passo verso la mobilità green, diventando tra le prime realtà di medie dimensioni a dotarsi di un servizio di sharing per monopattini e biciclette elettriche. A introdurlo è Vado Service, che ha risposto e vinto il bando promosso dal Comune, dando vita a Vado Rent, una piattaforma attiva senza interruzioni, 24 ore su 24 per 7 giorni su 7.

Il sistema, pensato per agevolare residenti e turisti negli spostamenti quotidiani, nasce dalla tecnologia B2-Ride, sviluppata da Auriga e distribuita in esclusiva da Pikyrent, con l’obiettivo di lanciare servizi di mobilità sostenibile in tempi ridotti e con massima flessibilità. Un progetto che guarda con convinzione agli obiettivi di decarbonizzazione fissati per il 2030, riducendo l’impatto ambientale della mobilità urbana.

Vado Service è il primo operatore ad aver scelto la piattaforma B2-Ride per costruire un’offerta su misura. L’iniziativa ha preso avvio con una flotta di 60 monopattini elettrici, poi ampliata con 25 e-bike, per garantire un servizio più esteso e rispondere alle particolari caratteristiche geografiche di Grottaglie, che unisce l’identità turistica a una struttura urbana complessa.

Il cuore dell’esperienza utente è un’applicazione smart, semplice e sicura, che consente noleggi al minuto oppure tramite abbonamenti giornalieri, settimanali o mensili, adattabili alle diverse esigenze di utilizzo.

Grazie all’infrastruttura digitale B2-Ride, Vado Service ha il pieno controllo della flotta e della gestione logistica, potendo monitorare in tempo reale i mezzi, pianificare interventi di manutenzione, integrare sensori IoT e utilizzare strumenti avanzati di analisi dei dati. Il sistema prevede anche un’app dedicata agli operatori per la gestione sul campo delle operazioni.

A commentare i risultati è Antonella Comes, CEO di Pikyrent, che ha definito il progetto “un modello concreto di mobilità intelligente, adattabile alle specificità territoriali, capace di rendere le città più vivibili e proiettate verso il futuro”.

Sulla stessa linea, il CEO di Vado Service Daniele Bari ha sottolineato come “l’integrazione con la tecnologia Pikyrent e Auriga abbia permesso di creare a Grottaglie un servizio efficiente, sicuro e costantemente aggiornato, in grado di rispondere con efficacia alle esigenze quotidiane di cittadini e visitatori”.

Con questo intervento, Grottaglie si candida a diventare una città simbolo della micromobilità sostenibile nel Sud Italia, dimostrando che anche nei centri di medie dimensioni è possibile avviare politiche urbane intelligenti, capaci di coniugare innovazione, ambiente e qualità della vita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori