Cerca

Cerca

Lecce

Controlli a tappeto sulle coste del Salento: sanzioni, sequestri e lidi a rischio stop

Operazione ad “alto impatto” della Polizia di Stato tra Torre Lapillo e Punta Prosciutto. Verifiche su stabilimenti balneari, commercio abusivo, sicurezza pubblica e circolazione. Sequestrati circa 700 articoli non a norma

I controlli a Porto Cesareo

I controlli a Porto Cesareo

LECCE - Rafforzare i presidi di legalità e garantire maggiore sicurezza nelle località turistiche più frequentate del litorale jonico salentino. Con questo obiettivo, nella mattinata di ieri, è stato disposto un ampio servizio di controllo straordinario del territorio nella zona di Porto Cesareo, con particolare attenzione alle marine di Torre Lapillo e Punta Prosciutto.

L’azione, coordinata dal Questore di Lecce Giampietro Lionetti e in linea con le direttive del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, ha visto l’impiego congiunto degli agenti del Commissariato di Nardò, del Reparto Prevenzione Crimine Puglia Meridionale di Lecce, della Polizia Locale e della Capitaneria di Porto. L’intervento ha interessato diversi ambiti di controllo, dallo spaccio di sostanze stupefacenti ai reati contro il patrimonio, fino alla repressione del commercio abusivo e alla verifica del rispetto delle norme di sicurezza nelle attività pubbliche.

Nel dettaglio, durante le operazioni:

4 esercizi pubblici situati a Porto Cesareo e Torre Lapillo sono stati sottoposti a controllo degli avventori.

In località Punta Prosciutto, sono stati ispezionati 2 stabilimenti balneari, entrambi sanzionati: il primo per l’assenza di dotazioni antincendio e l’altro per l’inidoneità del locale adibito a primo soccorso. Per entrambe le attività è scattata una sanzione amministrativa complessiva di 3.096 euro. I titolari sono stati formalmente diffidati a regolarizzare le carenze riscontrate, pena la sospensione delle rispettive licenze. Ulteriori accertamenti saranno eseguiti dalla Capitaneria di Porto di Porto Cesareo.

Nel corso del monitoraggio sono state ispezionate anche 2 spiagge libere, dove sono stati sequestrati circa 700 articoli venduti abusivamente, privi dei requisiti minimi di sicurezza per il consumatore. Il valore complessivo della merce requisita ammonta a circa 7.000 euro. Il materiale era privo di etichette conformi e riconducibile ad attività illecite di vendita ambulante.

Sono stati inoltre controllati 2 parcheggi privati oggetto di segnalazioni per presunti casi di abusivismo, senza però rilevare irregolarità.

Nel complesso, l’intero dispositivo di prevenzione ha portato all’identificazione di 177 persone e al controllo di 60 veicoli.

L’operazione conferma la volontà delle istituzioni di intensificare la presenza dello Stato lungo le coste salentine nei periodi di maggiore afflusso turistico, garantendo sicurezza, legalità e rispetto delle norme sia per i residenti sia per i numerosi visitatori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori