Notizie
Cerca
Mola di Bari
09 Luglio 2025 - 11:52
Presentata la 50esima edizione della Sagra del Polpo a Mola di Bari
MOLA DI BARI - Un traguardo simbolico, un evento diventato rito collettivo. La Festa del Mare – 50ª Sagra del Polpo si prepara a conquistare ancora una volta la scena pugliese con un’edizione straordinaria in programma dal 25 al 27 luglio, presentata ufficialmente durante una conferenza stampa carica di emozione e orgoglio civico.
A sottolineare l’importanza dell'appuntamento è stato il sindaco Giuseppe Colonna, che ha ricordato il profondo legame tra la città e il mare, cuore pulsante della sua identità. "Mola esiste grazie al mare e ai suoi pescatori", ha dichiarato, evidenziando come questa festa rappresenti l’occasione per raccontare la storia di un’intera comunità. Con il sostegno di un ampio parterre di sponsor e la collaborazione de La Compagnia del Trullo, il Comune ha voluto alzare l’asticella, trasformando la sagra in una vetrina d’eccellenza capace di attrarre pubblico ben oltre i confini locali.
Antonio Innamorato, presidente de La Compagnia del Trullo, ha raccontato i lunghi mesi di lavoro che hanno portato alla realizzazione di una 50ª edizione definita "unica e irripetibile", frutto di condivisione, confronto e partecipazione attiva di tanti soggetti.
Presentata la 50esima edizione della Sagra del Polpo a Mola di Bari
Il carattere regionale dell’evento è stato ribadito anche dal consigliere regionale Francesco Paolicelli, presidente della IV Commissione della Regione Puglia: "Questa non è più solo la festa di Mola, ma un appuntamento che coinvolge l’intera area metropolitana. La Regione la sostiene perché rappresenta un esempio virtuoso di promozione territoriale".
A chiudere l’incontro, il vicesindaco e assessore alla Cultura Angelo Rotolo, che ha definito la sagra “un dono” per la comunità: “È molto più di una festa, è un momento identitario che celebra storie, mani, imbarcazioni e persone”.
Il programma: tre giorni di gusto, arte e spettacolo
Il lungomare Dalmazia sarà il fulcro della manifestazione, animato da degustazioni a base di polpo, simbolo gastronomico della città. Accanto al food, spazio anche ad artigianato, mostre e cultura. Tra gli appuntamenti:
Escursioni in SUP con “Kuma’s Sunset Paddle” e tour in barca dal porto.
La mostra “Attaccamento” di Mariateresa Fralonardo al mercato ittico.
Il concorso e mostra “A-mare l’Arte” a Palazzo Roberti Alberotanza.
Apertura straordinaria delle chiese storiche per un viaggio tra fede e architettura.
Il walking tour “Storie e sapori di mare” a cura di Visit Mola di Bari.
Musica per tutti i gusti: da Fred De Palma a Noemi
Tre serate pensate per coinvolgere un pubblico eterogeneo:
Venerdì 25 luglio: alle 21 salirà sul Palco del Mare Fred De Palma, re del pop-reggaeton italiano. A mezzanotte, sul Palco del Castello, spazio a Tormento dei Sottotono con il suo hip hop raffinato.
Sabato 26 luglio: alle 21 si esibirà Sarafine, vincitrice di X Factor 2023, con il suo sound elettronico e visionario. Alle 24, energia pura con Luca Martelli dei Litfiba, in uno show elettropunk.
Domenica 27 luglio: gran finale con Noemi, alle 21 sul Palco del Mare, tappa del suo Nostalgia Summer Tour, tra hit e nuove emozioni.
Dibattiti sul mare e il territorio
Ogni sera, alle 19, l’Area Conferenze “Peternautica” ospiterà talk di approfondimento:
25 luglio: “Innovare il mare” su sostenibilità e tecnologia.
26 luglio: “Il mare in tavola”, cultura gastronomica e identità.
27 luglio: “Tra mare e Regione” con la partecipazione di Michele Emiliano e altri rappresentanti istituzionali.
Gli allestimenti dell’intero evento saranno curati da RioBravo, partner tecnico della manifestazione.
Un evento che guarda al futuro, senza dimenticare le radici
La 50ª edizione della Festa del Mare non sarà solo celebrazione del passato, ma anche un ponte verso il futuro. Un’occasione gratuita e aperta a tutti per vivere Mola di Bari nella sua versione più autentica, tra tradizione, innovazione e desiderio di apertura. Una tre giorni che unisce il gusto del mare alla voglia di comunità, facendo della città un punto di riferimento per l’estate pugliese.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA