Notizie
Cerca
Bari
09 Luglio 2025 - 10:13
Cassonetti dei rifiuti a Bari
BARI - A Bari cambia il sistema di raccolta dei rifiuti per le attività commerciali del comparto alimentare. Il sindaco Vito Leccese ha firmato un’ordinanza che obbliga tutte le utenze non domestiche “food” attive nei quartieri Bari vecchia, Murat e Madonnella ad aderire alla raccolta differenziata porta a porta, secondo quanto già previsto dalla delibera di Giunta n. 262 del 24 aprile 2025.
Il provvedimento interesserà ristoranti, trattorie, pub, pizzerie, bar, alberghi con ristorante, mense, pasticcerie, panifici, supermercati, macellerie, ortofrutterie, pescherie e altre attività legate alla vendita di generi alimentari, comprese le plurilicenze. Gli esercenti dovranno separare correttamente i rifiuti in base alle frazioni merceologiche e utilizzare contenitori o sacchi specifici, senza mescolare materiali diversi o utilizzare contenitori non conformi.
La raccolta seguirà un calendario preciso:
Il conferimento dei rifiuti dovrà avvenire tra le ore 21 e le 3 del giorno precedente alla raccolta, seguendo un calendario di avvio progressivo per sottozone e vie. Le attrezzature necessarie verranno distribuite in comodato d’uso gratuito, in base al volume dei rifiuti prodotti e agli spazi disponibili. Ogni contenitore sarà dotato di sistema R-fid, con codice identificativo da associare all’utenza tramite un portale dedicato e conferma di avvenuta consegna.
Gli operatori Amiu Puglia registreranno ogni fornitura in un software gestionale, raccogliendo i dati anagrafici di chi non risulta già censito. Il conferimento dovrà avvenire in modo ordinato e igienico, posizionando i contenitori vicino all’attività in un punto accessibile ai mezzi. Al termine del ritiro, tutti i bidoni dovranno essere rimossi dal suolo pubblico.
Non saranno raccolti rifiuti non conformi alla tipologia prevista per ciascun giorno: in quel caso, Amiu apporrà un adesivo di non conformità e l’utente sarà obbligato a ritirare il materiale e conferirlo correttamente. È inoltre vietato conferire rifiuti nei cassonetti stradali o nei contenitori di altre utenze.
È sempre consentito utilizzare i centri di conferimento Amiu o modalità private alternative, come previsto dal D.Lgs. 152/2006.
Chi non rispetterà l’ordinanza potrà incorrere in sanzioni amministrative da 25 a 500 euro, salvo che la violazione configuri reati per i quali siano previste norme più severe.
Con questa nuova organizzazione, il Comune punta a migliorare la qualità della raccolta differenziata nel centro cittadino, responsabilizzando le utenze commerciali e rafforzando il decoro e la sostenibilità urbana.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA