Notizie
Cerca
Bari
09 Luglio 2025 - 08:09
Libri scolastici
BARI - È partita ufficialmente dal 4 luglio 2025 la nuova campagna regionale per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo destinata agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Puglia, accompagnata quest’anno da una nuova misura sperimentale: il bonus trasporti per studenti pendolari.
Le richieste potranno essere inoltrate esclusivamente online, accedendo alla piattaforma www.studioinpuglia.regione.puglia.it, sezione dedicata all’anno scolastico 2025/2026. Le domande potranno essere presentate da un genitore, da chi esercita la tutela legale o direttamente dallo studente se maggiorenne. È prevista anche una seconda finestra temporale, attiva dalle ore 12:00 dell’8 settembre 2025, per consentire a chi non ha partecipato alla prima fase di beneficiare comunque del contributo.
La dotazione finanziaria complessiva per i libri di testo è pari a 10.711.474 euro, fondi destinati a sostenere le famiglie con un ISEE non superiore a 12.000 euro, soglia che da quest’anno è stata aumentata rispetto agli anni precedenti. Per i nuclei familiari numerosi, con almeno 3 figli, il limite sale a 15.000 euro. Un cambiamento importante, che amplia significativamente la platea dei potenziali beneficiari, includendo anche chi in passato era rimasto escluso.
Alla misura sui libri si affianca per la prima volta un’agevolazione tariffaria sul trasporto pubblico locale. Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che faranno richiesta del contributo per i libri, potranno accedere anche a uno sconto del 50% sul costo dell’abbonamento mensile per il TPL, valido da ottobre 2025 a maggio 2026. Lo sconto sarà applicato sugli abbonamenti con almeno 52 corse mensili ed è finanziato dalla Regione con 11.096.024 euro, provenienti dal bilancio autonomo.
Il beneficio sarà riconosciuto direttamente al momento dell’acquisto dell’abbonamento, senza ulteriori passaggi burocratici. Per accedere alle agevolazioni è necessario che l’attestazione ISEE sia già valida e presente nel sistema INPS al momento della domanda. I Comuni procederanno poi con le verifiche sulla residenza e la frequenza scolastica, nonché sull’eventuale spesa sostenuta nel caso di rimborso.
“Due misure fondamentali per contrastare la dispersione scolastica e garantire il diritto allo studio in modo equo e accessibile – ha commentato l’assessore regionale all’Istruzione Sebastiano Leo –. Con il bonus trasporti, aggiungiamo un altro tassello importante alle politiche di inclusione scolastica. Garantire accesso a scuola, senza discriminazioni economiche o territoriali, significa investire sulla coesione sociale e sul futuro delle nuove generazioni”.
A sottolineare il valore del provvedimento anche l’assessora ai Trasporti e Mobilità sostenibile Debora Ciliento, che ha ricordato come la stessa agevolazione tariffaria sia stata estesa anche agli studenti universitari: le richieste, in questo caso, partiranno dal 15 luglio tramite bando Adisu Puglia, disponibile sul portale ufficiale dell’ente. Secondo le stime, il provvedimento potrà raggiungere una platea di circa 35.000 studenti in tutta la regione.
“È un intervento che nasce da un lavoro sinergico tra Assessorati, Uffici e Agenzie regionali – ha dichiarato Ciliento – e che le famiglie pugliesi attendevano da tempo. Un passo avanti concreto per garantire mobilità e accesso allo studio in modo strutturato e continuativo”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA