Durante il confronto, svoltosi in un clima di civiltà e dialogo, i cittadini hanno evidenziato numerose criticità legate alla manutenzione degli edifici, alla pulizia delle aree comuni e a situazioni di degrado urbano che, a loro giudizio, richiedono interventi urgenti. Le famiglie hanno portato le loro segnalazioni con spirito costruttivo, suscitando l’apprezzamento del primo cittadino.
Il sindaco Di Feo, raccogliendo le istanze emerse, ha ribadito la volontà dell’Amministrazione di prendersi cura delle abitazioni popolari, ricordando che “dietro ogni alloggio c’è una famiglia e una dignità da rispettare”. Ha inoltre annunciato l’avvio di un monitoraggio tecnico sugli stabili segnalati dai residenti, con l’obiettivo di programmare interventi di pulizia e piccola manutenzione, dove necessario.
Tra le azioni immediate promesse dal Comune figurano anche l’attivazione di un servizio di segnalazione rapida per i problemi nei complessi residenziali, il potenziamento del servizio di raccolta rifiuti, un miglioramento della pulizia nelle aree verdi e, soprattutto, la richiesta formale di un incontro con Arca, l’ente gestore, per ottenere un cronoprogramma degli interventi strutturali.
Dal Comune arriva un messaggio chiaro: niente promesse irrealizzabili, ma un impegno concreto e continuo, come già dimostrato – si legge in una nota dell’Amministrazione – nelle precedenti esperienze amministrative del sindaco Di Feo.
La giornata si è conclusa con un rinnovato patto di collaborazione tra istituzioni e cittadini, con l’obiettivo comune di riqualificare il quartiere e tutelare la qualità della vita di chi vive in condizioni di fragilità abitativa. Il Comune ha assicurato che seguirà con trasparenza l’evoluzione delle richieste, traducendole in azioni amministrative concrete.