Cerca

Cerca

Galatina

Movida sotto controllo: identificate 280 persone e ispezionati 76 veicoli

Operazione straordinaria di sicurezza nel centro storico e nelle zone periferiche: sotto la lente sale giochi, bar e distributori automatici. Il Questore Lionetti dispone l’intensificazione dei controlli estivi

I controlli di Polizia, Guardia di Finanza e Carabinieri a Lecce

I controlli di Polizia, Guardia di Finanza e Carabinieri nel Salento

GALATINA - Una vasta operazione di controllo straordinario ha interessato nella serata del 7 luglio il territorio di Galatina e dei comuni limitrofi, con l’obiettivo di garantire sicurezza nei luoghi più frequentati della movida estiva. L’intervento, disposto dal Questore della provincia di Lecce, Giampietro Lionetti, si inserisce nel quadro delle strategie definite in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Le verifiche, condotte in sinergia tra Polizia di Stato e Polizia Locale, hanno coinvolto in particolare il centro storico di Galatina, dove si concentra la presenza di locali notturni, bar e aree di aggregazione. Controlli mirati sono stati effettuati all’interno di un noto locale in via Don Tonino Bello e in una sala giochi della zona fieristica, area più periferica ma comunque interessata da un’intensa frequentazione, anche grazie alla presenza di videolottery e terminali da gioco.

L’operazione si è estesa anche al comune di Aradeo, dove la vivacità della vita notturna ha richiesto l’intervento degli agenti nei pressi di distributori automatici h24, noti punti di ritrovo per gruppi di giovani. I controlli si sono concentrati inoltre su tre bar del centro, con l’identificazione di numerosi avventori.

A supportare il dispositivo anche gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Meridionale” di Lecce, in collaborazione con il personale del Commissariato di Galatina e della Polizia Locale. Complessivamente, durante l’operazione sono stati effettuati 5 posti di controllo, 280 persone identificate e 76 veicoli ispezionati.

Oltre alla prevenzione di reati legati alla movida, il Questore ha disposto una maggiore attenzione alle zone residenziali che, nel periodo estivo, diventano più vulnerabili ai furti in appartamento per via dello spostamento dei residenti verso le località balneari.

Le attività di controllo proseguiranno anche nelle prossime settimane, con un rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine nei punti sensibili del territorio, a tutela della sicurezza pubblica e della vivibilità dei centri urbani.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori