Notizie
Cerca
Polignano a Mare
08 Luglio 2025 - 09:03
Il Libro Possibile a Polignano a Mare
POLIGNANO A MARE - Parte domani, mercoledì 9 luglio, la XXIV edizione del Festival “Il Libro Possibile”, che animerà la città fino al 12 luglio con un titolo che è tutto un programma: “Viva la Vida!”, chiaro omaggio sia alla celebre hit dei Coldplay che all’iconico dipinto di Frida Kahlo. Un invito a rispondere con cultura, bellezza e condivisione alle complessità del tempo presente.
Dopo l’anteprima londinese dello scorso marzo, il Festival fa ritorno in Puglia con oltre 350 ospiti, tra nomi italiani e internazionali, attesi tra le due tappe di Polignano (dal 9 al 12 luglio) e Vieste (dal 22 al 26 luglio). L’edizione 2025 segna anche una svolta verde: per la prima volta saranno utilizzate otto biciclette per generare energia pulita durante gli eventi principali, rafforzando così l’attenzione del Festival ai temi della sostenibilità.
Durante la serata inaugurale del 9 luglio, in programma a Polignano, saliranno sul palco Marco Bocci, Albano Carrisi, Aldo Cazzullo, Michele Emiliano, Niccolò Fabi, Francesca Fagnani, Silvio Garattini, Gabriella Genisi, Vito Leccese, Moni Ovadia, Antonio Padellaro, Antonio Pascale e Rita Pavone.
Proprio in questa occasione sarà assegnato il Premio “Valore Donna Bcc San Marzano”, riconoscimento che l’istituto di credito pugliese dedica alle personalità femminili distintesi per innovazione, competenza e impatto sociale nei campi della letteratura, della scienza, dell’arte e della musica.
Il premio 2025 andrà alla giornalista e conduttrice Francesca Fagnani, per la sua capacità di dare voce con rigore a temi sociali spesso invisibili, premiandone il talento narrativo e la sensibilità giornalistica. La consegna sarà a cura del Presidente della BCC San Marzano, Emanuele Di Palma, che sottolinea: “Questo premio è un riconoscimento che celebra l’impegno, la competenza e la visione delle donne che si distinguono per il loro contributo alla società. È un’iniziativa che nasce dal nostro DNA cooperativo e che interpreta con coerenza i valori della parità, dell’inclusione e della responsabilità sociale.
Crediamo che raccontare storie di valore e dare voce a chi fa la differenza sia il modo più autentico per generare cambiamento e ispirare le nuove generazioni. In questo senso, la cultura è un bene comune che va custodito, sostenuto e condiviso.”
Negli anni precedenti il riconoscimento è stato conferito ad Antonella Viola (2022) per il suo contributo scientifico, a Barbara Gallavotti (2023) per la divulgazione e a Cristina Scocchia (2024), CEO di Illycaffè, per il libro Il coraggio di provarci. Una storia controvento.
La BCC San Marzano è partner storico del Festival da ben nove edizioni, ribadendo il proprio impegno nella promozione della cultura come leva per la crescita collettiva. “Il Libro Possibile è diventato uno dei principali eventi culturali del panorama nazionale – ha aggiunto Di Palma – Per noi questa collaborazione è un investimento strategico: crediamo che cultura ed economia siano profondamente interconnesse. Proprio in contesti come questo emerge con chiarezza quanto il capitale umano e intellettuale siano motori fondamentali per lo sviluppo dei territori.”
Un ulteriore segno della valenza sociale del Festival è rappresentato dalla destinazione benefica del ricavato dalla vendita dei biglietti per l’assegnazione dei posti a sedere, che quest’anno sarà donato al Reparto di Oncologia Pediatrica dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto, in collaborazione con l’Associazione AGTOE.
“Come banca del territorio, crediamo che la prossimità si misuri nei gesti concreti – conclude Di Palma – Sostenere l’Ospedale di Taranto significa restituire valore a una comunità che ci appartiene. La nostra missione non è solo economica, ma profondamente civile: essere un punto di riferimento per chi costruisce speranza, cura e futuro. E questa iniziativa ne è una testimonianza tangibile.”
Con questi presupposti, il Libro Possibile 2025 si apre all’insegna di contenuti, consapevolezza e partecipazione, confermandosi come una delle rassegne culturali più rilevanti del Mezzogiorno e del Paese.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA