Notizie
Cerca
Bari
08 Luglio 2025 - 07:42
Allerta gialla in Puglia - archivio
BARI - Temporali in arrivo sulla Puglia centro-settentrionale. La Protezione Civile regionale ha diramato un avviso di allerta meteo gialla, valido dalle 8 di martedì 9 luglio per le successive 12 ore, a causa di previste precipitazioni da isolate a sparse, che potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Il Salento resta escluso dalla segnalazione.
Secondo quanto riportato dalla sezione regionale, le piogge saranno di debole intensità, ma non va sottovalutato il pericolo connesso ai fenomeni atmosferici violenti come i fulmini, che accompagnano spesso i temporali estivi.
La Protezione Civile ha diffuso un promemoria sulle buone norme comportamentali da seguire, sia in casa che all’aperto, per proteggersi adeguatamente.
Quando un temporale si scatena all’aperto, è fondamentale cercare subito un riparo sicuro. Nessun luogo all’esterno può considerarsi privo di rischi: meglio rientrare in un edificio chiuso e attendere almeno 30 minuti dopo l’ultimo tuono prima di riprendere qualsiasi attività.
Se non si riesce a trovare un riparo adeguato, l’alternativa è restare in auto, con porte e finestrini chiusi e, se possibile, antenna radio abbassata. Bisogna evitare alberi isolati, pali o strutture appuntite, che possono attirare i fulmini. Anche ombrelli, canne da pesca o strutture sporgenti possono rappresentare un pericolo se si diventa l’elemento più alto nell’area.
Non è il metallo in sé ad attrarre i fulmini, ma la sua capacità di condurre l’elettricità: per questo motivo, è indispensabile stare lontani da recinzioni, ringhiere, strutture metalliche estese, gradinate e specchi d’acqua. In prossimità del mare o di laghi, è consigliato allontanarsi immediatamente dalla riva.
All’interno di un’abitazione, i rischi sono fortemente ridotti, ma è comunque importante osservare alcune precauzioni. Durante il temporale, evitare l’uso di apparecchi collegati alla rete elettrica, come computer, televisori, elettrodomestici e telefoni fissi. È preferibile spegnere i dispositivi e staccare la spina.
Meglio non toccare condutture metalliche collegate all’esterno, come tubi, cavi elettrici e rubinetterie, e rinviare attività che comportano il contatto con l’acqua, come fare la doccia o lavare i piatti. In genere, basta attendere un’ora o due affinché il pericolo rientri.
Tettoie, gazebo, verande o capannoni leggeri non offrono protezione sufficiente. È preferibile rifugiarsi all’interno dell’edificio, chiudendo porte e finestre e restando a distanza da vetri e infissi.
Un appello alla prudenza arriva dalla stessa Protezione Civile, che invita tutti i cittadini a tenersi aggiornati sull’evoluzione meteo e a non sottovalutare i rischi legati ai temporali estivi, che possono manifestarsi anche improvvisamente. L’attenzione resta alta, con la raccomandazione di adottare tutte le misure necessarie per la sicurezza personale e collettiva.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA