Notizie
Cerca
L'iniziativa
08 Luglio 2025 - 05:58
La sede della Provincia Bat
ANDRIA - Si è svolto nei giorni scorsi, nella Sala Consiliare della Provincia Bat, un incontro istituzionale che potrebbe segnare un punto di svolta per la gestione del turismo nel territorio: la giornata di studio “Costa Sveva” ha riunito amministratori locali, rappresentanti del settore e tecnici per discutere la nascita della prima Destination Management Organization (DMO) della provincia.
L’iniziativa si inserisce nel solco del marchio “Puglia Imperiale”, di cui molti amministratori e operatori hanno auspicato il recupero come riferimento unitario per l’identità turistica del territorio. All’evento hanno preso parte i rappresentanti dei Comuni di Trani, Andria, Barletta e Trinitapoli, il vicepresidente della Provincia Pasquale De Noia, l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane, insieme a Assoturismo Confesercenti, alla sede provinciale della Confesercenti BAT e alla società Just Good Tourism.
Al centro del confronto, l’urgenza di una governance turistica condivisa, che superi la frammentazione amministrativa e favorisca una gestione integrata di servizi e attrattori, culturali e ambientali. In quest’ottica, secondo i relatori, la DMO rappresenterebbe uno strumento fondamentale per coordinare l’accoglienza, intercettare flussi turistici e valorizzare il territorio in modo strategico.
L’assessore regionale Lopane ha sottolineato come la Puglia abbia ormai raggiunto una piena maturità turistica, motivo per cui è necessario passare dalla sola promozione alla gestione strutturata del settore, con una cabina di regia in grado di pianificare e rispondere in modo coerente alla domanda. Sulla stessa linea l’intervento di Adriana Miotto (Just Good Tourism), che ha presentato uno studio sulle aree turistiche omogenee, in cui la BAT viene inserita in un sistema più ampio collegato all’Alta Murgia.
Ampio spazio è stato dedicato al tema dell’identità del progetto. Molte voci si sono espresse a favore del brand “Puglia Imperiale”, giudicato più solido e riconoscibile rispetto al più recente “Costa Sveva”, definito da alcuni come poco incisivo. Tra i più critici, il sindaco di Trani Amedeo Bottaro, che ha sollevato perplessità sull’efficacia comunicativa del nuovo marchio e ha ribadito l’importanza di una gestione professionale e unitaria del turismo, con la politica relegata a un ruolo di supporto ai progetti già elaborati.
Concorde l’intervento dell’assessore Giovanni Landriscina (Trinitapoli), che ha richiamato la necessità di creare sinergie tra piccoli e grandi comuni, per generare massa critica e intercettare opportunità.
L’assessore al Turismo di Barletta, Oronzo Cilli, ha riconosciuto l’iniziale scetticismo verso “Costa Sveva”, aprendo però alla costruzione di una DMO su base partecipata, che recuperi lo spirito del Patto Territoriale di “Puglia Imperiale”.
Sul piano tecnico, Giannini ha illustrato da remoto le caratteristiche della Fondazione in Partecipazione, ritenuta la formula giuridica più adatta per dare forma concreta alla DMO. Una soluzione che permetterebbe di coinvolgere enti pubblici e soggetti privati in un progetto comune.
Quanto al sostegno economico, Mario Landriscina, coordinatore di Assoturismo, ha indicato la tassa di soggiorno come principale fonte di finanziamento, cui si affiancherebbero servizi legati alla mobilità, alla gestione degli attrattori, alla vendita di merchandising e alla creazione di pacchetti turistici. Landriscina ha richiamato anche l’esperienza della Provincia autonoma di Trento come modello di riferimento per una governance turistica efficace e integrata.
Il vicepresidente provinciale De Noia ha confermato l’impegno dell’Ente nel sostenere il percorso verso la DMO, indicando tra le priorità la valorizzazione dei Castelli Federiciani e del patrimonio ambientale.
In chiusura, l’assessore Lopane ha esortato tutti gli attori coinvolti a proseguire nel confronto in maniera operativa e concreta, per non disperdere un’occasione storica di crescita e sviluppo turistico. Il messaggio finale, condiviso da tutti i presenti, è stato un chiaro invito a superare i localismi e costruire un modello unitario, capace di rappresentare efficacemente l’intero territorio della provincia BAT nel panorama nazionale e internazionale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA