Notizie
Cerca
Taranto
07 Luglio 2025 - 16:18
Antonio Lenti
TARANTO - Antonio Lenti, consigliere comunale di Europa Verde – Alleanza Verdi Sinistra, non usa mezzi termini e lancia un messaggio chiaro al governo: sulla questione Ilva, sia il Consiglio Comunale di Taranto a decidere. La sua dichiarazione arriva a margine delle recenti mosse del ministro delle Imprese Adolfo Urso, che ha chiesto agli enti locali di esprimersi sull'accordo di programma che includerebbe, tra gli altri punti, una nave rigassificatrice e il prolungamento dell'AIA per l’impianto a carbone fino al 2039.
Una richiesta che, secondo Lenti, arriva senza alcun reale confronto con la città, né approfondimenti adeguati. E rappresenta l’ennesimo tentativo del governo di “scaricare responsabilità” su altri livelli istituzionali.
“Dopo averci imposto i decreti ‘salva-Ilva’, che hanno esautorato il sindaco, silenziato la magistratura, reintrodotto l’immunità penale e dirottato risorse fondamentali dalle bonifiche ambientali, oggi il ministro Urso si riscopre democratico”, afferma Lenti in una nota. “Peccato che lo faccia senza offrire un reale piano alternativo, con uno stabilimento ormai allo stremo e l’assenza di investitori credibili”.
Il consigliere comunale attacca apertamente l’approccio del ministro, accusandolo di strumentalizzare l’emergenza occupazionale per esercitare pressioni sugli enti territoriali. Tuttavia, Lenti sceglie di non chiudere la porta al dialogo e rilancia proponendo un percorso istituzionale chiaro: “Accogliamo con favore questa apertura, ma chiediamo che a decidere sia il Consiglio Comunale di Taranto, democraticamente eletto solo poche settimane fa. È nostro dovere morale e politico discutere e deliberare in maniera trasparente su un tema che segnerà il destino della città”.
Nel mirino, anche la gestione dei tempi e dei tavoli decisionali da parte del governo. “Se il ministro Urso vuole davvero restituire voce ai territori, rimandi gli incontri istituzionali già convocati e attenda la deliberazione della massima assise cittadina. Forzare i tempi senza permettere alla comunità di esprimersi sarebbe un atto di prevaricazione”, avverte Lenti.
Per il consigliere di Europa Verde, la centralità del Consiglio Comunale è imprescindibile: “È l’unico luogo legittimato a rappresentare gli interessi della popolazione tarantina. I cittadini hanno il diritto di sapere come si posizioneranno consigliere e consiglieri, sia di maggioranza che di opposizione. Serve trasparenza, serve un confronto pubblico e partecipato”.
La dichiarazione di Lenti si inserisce in un clima politico particolarmente teso, in cui il futuro dell'ex Ilva torna al centro dell'agenda nazionale. La proposta di accordo di programma prevede, oltre al rigassificatore, anche il mantenimento dell’attività a carbone fino al 2039, opzione che ha sollevato critiche e perplessità diffuse, sia dal punto di vista ambientale che strategico.
“Taranto non può continuare a subire scelte calate dall’alto”, conclude Lenti. “È tempo che questa città torni padrona del proprio destino e che siano le istituzioni locali, in piena autonomia e responsabilità, a decidere sul suo futuro industriale, ambientale e sociale”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA