Notizie
Cerca
Il fatto
07 Luglio 2025 - 15:28
Il Sistema ITS Italy al Parlamento Europeo
BRUXELLES - Il sistema dell’Istruzione Tecnologica Superiore italiana si è messo in luce al Parlamento Europeo grazie a un appuntamento di rilievo dedicato alla “verticalizzazione della formazione professionale in Europa”, dove è stato riconosciuto il valore del modello ITS come una delle migliori pratiche europee. Alla conferenza, promossa dall’europarlamentare Elena Donazzan, vicepresidente della Commissione Industria e componente della Commissione Occupazione e Affari sociali, hanno partecipato rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, della Tecnostruttura delle Regioni, esponenti del mondo produttivo e del sistema ITS nazionale.
Tra le realtà più apprezzate, anche la Fondazione ITS Academy Turismo, Beni e Attività Culturali e Artistiche della Puglia, guidata dalla presidente Giuseppina Antonaci, che ha portato all’attenzione della platea internazionale l’esperienza maturata in Puglia nel campo della formazione professionalizzante di terzo livello.
Nel corso dell’evento, articolato in tre panel tematici, si è discusso di come rafforzare il dialogo tra istruzione e mondo del lavoro, valorizzando i fondi europei e promuovendo percorsi formativi innovativi in settori ad alta richiesta di competenze. Antonaci ha evidenziato come la Fondazione pugliese sia ormai considerata una best practice a livello nazionale, fondata su inclusione, integrazione, personalizzazione dei percorsi formativi e co-progettazione con il territorio e le imprese.
«Le nostre parole chiave – ha spiegato – sono sistema, rete e responsabilità condivisa. Serve una filiera formativa che non sia solo a carico della scuola ma che coinvolga attivamente tutti gli attori sociali nella costruzione del futuro dei giovani».
L’importanza del lavoro come parte integrante del percorso educativo è stata al centro dell’intervento della presidente, che ha ribadito come sia necessario orientare gli studenti fin dall’inizio, rafforzando le loro attitudini e motivazioni attraverso esperienze immersive in contesti reali e l’utilizzo delle nuove tecnologie avanzate.
Un ulteriore riconoscimento alla Fondazione ITS Turismo della Puglia è arrivato da Ruth Paserman, direttrice generale per il Lavoro e le Politiche sociali della Commissione Europea, che l’ha inserita tra i membri attivi della European Alliance for Apprenticeships (EAfA), lodandone il contributo nell’ambito dell’iniziativa “Union of Skills” lanciata dalla vicepresidente Minzatu.
Durante la conferenza è stato sottolineato da più parti quanto sia fondamentale consolidare il legame tra impresa, formazione e territori, in un’ottica di cooperazione internazionale, anche con i Paesi terzi. Una strategia che, secondo tutti i presenti, può rafforzare il ruolo degli ITS come motore dello sviluppo e dell’occupazione in Europa.
Antonaci ha concluso il suo intervento sottolineando che il modello ITS rappresenta oggi la declinazione italiana del sistema duale, capace di coniugare teoria e pratica e di fornire competenze reali a chi si prepara a entrare nel mondo del lavoro nei settori strategici del turismo, della cultura e dell’arte.
Un intervento accolto con entusiasmo che conferma il ruolo della Puglia come punto di riferimento europeo nella formazione professionalizzante. La nascita di una rete sempre più strutturata e riconosciuta come leva per l’innovazione, l’inclusione e la crescita economica è oggi una realtà concreta che guarda lontano, da Bruxelles ai territori.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA