Cerca

Cerca

Bari

Due palestre storiche candidate al bando nazionale: oltre un milione per sicurezza e riqualificazione

Approvato dalla giunta comunale il documento di indirizzo per partecipare al programma “Scuola e competenze” del Pnrr: previsti interventi nei plessi Principessa di Piemonte e San Nicola per un totale di 1.182.500 euro

La storica palestra “Ricciardi” di Taranto

Una palestra scolastica - archivio

BARI - La giunta comunale ha approvato, su proposta dell’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, il Documento di indirizzo alla progettazione (DIP) finalizzato alla candidatura del Comune di Bari all’avviso pubblico del Ministero dell’Istruzione e del Merito per il finanziamento degli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza delle palestre scolastiche, nell’ambito del programma nazionale “Scuola e competenze” 2021‑2027, sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

L’intervento punta a contrastare la povertà educativa e il disagio sociale, valorizzando l’utilizzo degli spazi scolastici anche in orario extrascolastico, attraverso opere di ammodernamento, messa in sicurezza e riconversione di ambienti già esistenti o sottoutilizzati, con particolare attenzione ai territori scolastici che presentano maggiori criticità.

La somma complessiva oggetto della candidatura ammonta a 1.182.500 euro, suddivisi in 682.500 euro per i lavori presso la scuola primaria Principessa di Piemonte, nel quartiere Libertà, e 500.000 euro per l’intervento nella scuola secondaria di primo grado San Nicola, nel cuore di Bari vecchia.

“La proposta nasce da un attento monitoraggio degli edifici scolastici – ha dichiarato l’assessore Scaramuzzi – e dalla costante collaborazione con i dirigenti degli istituti. L’obiettivo è restituire alle comunità scolastiche due palestre storiche, potenziandone l’utilizzo anche in ambito sociale e culturale, nei quartieri dove più si avverte la necessità di spazi pubblici adeguati”.

La scuola Principessa di Piemonte, edificata nei primi anni ’30 come “asilo per il popolo”, ospita oggi una scuola dell’infanzia e una primaria ed è sede del XV Circolo. La palestra, che occupa una superficie di 455 metri quadrati, sarà oggetto di un intervento di riqualificazione funzionale e messa in sicurezza, con opere che includono il risanamento dell’involucro esterno, il rifacimento degli impianti meccanici ed elettrici, la sostituzione degli infissi e il rinnovamento degli ambienti interni.

Analogo intervento è previsto per la palestra del plesso San Nicola, anch’esso costruito nei primi anni ’30 e oggi punto di riferimento per le attività culturali e sociali di Bari vecchia. Lo spazio sportivo, con una superficie complessiva di 335 metri quadrati, è utilizzato anche dagli alunni della scuola Corridoni, che ne è sprovvista, e dalla Piccinni per eventi aperti al territorio. Anche in questo caso il progetto prevede la manutenzione completa della struttura con interventi mirati sugli impianti e sugli ambienti, al fine di garantire sicurezza e funzionalità.

L’amministrazione comunale guarda oltre. Scaramuzzi ha annunciato l’intenzione di proseguire il lavoro di progettazione su altri edifici scolastici, citando tra i casi prioritari quelli della Don Orione, Verga, Massari-Galilei, Carducci, Corridoni, Lombardi e del plesso Chiaia della Falcone-Borsellino. “Siamo pronti a intercettare tutte le future opportunità di finanziamento – ha aggiunto – perché offrire ambienti scolastici sicuri e accoglienti è una delle missioni fondamentali del nostro mandato”.

Intanto, si attende la pubblicazione di un nuovo bando ministeriale che potrebbe consentire di avviare ulteriori tre progetti sull’edilizia scolastica barese. Un lavoro capillare che conferma la volontà dell’amministrazione di investire nel futuro dei bambini e dei ragazzi, partendo dalla qualità degli spazi in cui studiano e crescono.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori