Notizie
Cerca
Bisceglie
07 Luglio 2025 - 06:17
La devastazione al mercato settimanale di Bisceglie
BISCEGLIE - Un improvviso temporale, accompagnato da forti raffiche di vento, si è abbattuto nel pomeriggio di domenica 6 luglio su Bisceglie, causando danni ingenti alle strutture del mercato straordinario serale allestito in piazza Vittorio Emanuele. L’evento atmosferico non ha provocato feriti, ma ha colpito duramente gli operatori ambulanti presenti, travolgendo banchi e spargendo merce sull’asfalto.
A raccontare la portata dell’accaduto è Savino Montaurli, presidente dell’associazione di categoria Casambulanti, che in una nota parla di “mercato delle opportunità trasformato in mercato del terrore”. L’associazione sottolinea le gravi perdite economiche subite dai venditori, evidenziando l’imprevedibilità delle variazioni meteo e la difficoltà di operare in sicurezza.
Anche Confcommercio Bisceglie ha espresso la propria vicinanza agli ambulanti colpiti. Il presidente Leo Carriera ha definito “drammatiche” le immagini del disastro, parlando di una scena che restituisce tutta la fragilità del lavoro ambulante. “Non solo danni materiali – ha commentato – ma soprattutto un colpo al morale di una categoria che ogni giorno affronta il proprio mestiere con dignità, ma senza tutele reali”. Carriera ha auspicato l’avvio di un ragionamento più ampio sulle condizioni in cui operano i commercianti su strada.
Nel frattempo si moltiplicano le proposte politiche per intervenire concretamente. Il consigliere comunale di Azione, Francesco Spina, ha annunciato la presentazione in Consiglio di una mozione per destinare 200.000 euro al ristoro dei danni subiti. “Sull’esempio di un bando adottato in Piemonte nel 2024 – ha dichiarato – chiediamo che il Comune di Bisceglie faccia altrettanto, predisponendo con criteri trasparenti contributi per il ripristino di beni strumentali come tende, banconi e mezzi di lavoro”. Spina ha inoltre invocato la sospensione dei tributi locali relativi all’occupazione di suolo pubblico e ai rifiuti, definendo l’intervento “urgente e doveroso per una categoria in crisi profonda”.
Anche la Consigliera regionale di Fratelli d'Italia Tonia Spina ha fatto sentire la sua solidarietà agli ambulanti: "Solo una parola: sgomento per i danni provocati dall’improvviso temporale che ha flagellato la città di Bisceglie. Esprimo la mia più sincera vicinanza agli ambulanti che avevano allestito le loro bancarelle, andate distrutte, per il mercato straordinario in piazza Vittorio Emanuele II. Nel giro di pochissimi minuti hanno visto sfumare i guadagni che portano a casa con enormi sacrifici quotidiani. Dovere della politica e delle Istituzioni è fornire risposte concrete e in modo tempestivo. Per questo già lunedì mattina mi attiverò presso gli uffici competenti della Regione per conoscere se e quali indennizzi possano essere stanziati in favore del comparto. Aiutarli è il minimo che possiamo e dobbiamo fare".
Alla voce di Spina si è aggiunta quella del consigliere comunale di opposizione Gianni Casella, che ha affidato la propria reazione a un ricordo personale: “Vengo da una famiglia di commercianti ambulanti, so bene cosa significhi lavorare ogni giorno senza certezze, con la speranza che domani sia migliore”. Casella ha definito quanto accaduto “spaventoso”, soprattutto in un momento di grande sofferenza per il comparto. Da qui la richiesta di esentare dal pagamento del suolo pubblico tutti gli ambulanti coinvolti e di attivare un fondo straordinario. “Il Comune – ha aggiunto – ha in cassa oltre 50 milioni di euro: è il momento di passare dalle parole ai fatti”.
Sulla stessa linea anche la consigliera comunale di Forza Italia, Giorgia Preziosa, che ha espresso la propria solidarietà agli ambulanti e ha chiesto un intervento tempestivo da parte dell’amministrazione comunale, sia in termini di ristoro che di prevenzione. “Non capisco come sia stato possibile che non sia stata diffusa un’allerta meteo in tempo utile – ha detto – quando già dalla mattina erano previsti forti temporali”.
Dal Comune di Bisceglie, intanto, fanno sapere che la data del mercato serale sarà recuperata, ma non sono ancora noti tempi e modalità di eventuali rimborsi per i danni subiti. Resta quindi alta la tensione tra gli operatori, che chiedono risposte immediate per non perdere anche le ultime occasioni di guadagno in un’estate già segnata dall’incertezza economica.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA