Notizie
Cerca
Brindisi
06 Luglio 2025 - 06:52
I controlli della Guardia di Finanza
BRINDISI - Con l’arrivo della stagione estiva, si intensificano i controlli della Guardia di Finanza di Brindisi sul fronte delle locazioni turistiche irregolari. L’attività investigativa del Comando Provinciale si concentra su bed and breakfast, case vacanza e appartamenti turistici che operano in violazione della normativa fiscale e di pubblica sicurezza.
Negli ultimi giorni, i militari della Compagnia di Fasano hanno concluso due controlli mirati su altrettante strutture ricettive situate nelle contrade prossime al centro urbano. Nel primo caso, è stata accertata l’omessa dichiarazione di redditi per circa 40.000 euro negli ultimi due anni. Inoltre, il titolare non aveva trasmesso i dati degli alloggiati secondo quanto previsto dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, violazione per la quale è stata interessata l’Autorità Giudiziaria.
Ancora più rilevante il secondo caso: un bed and breakfast attivo dal 2019 al 2023 avrebbe dichiarato solo una minima parte degli introiti, a fronte di guadagni reali superiori a 180.000 euro. Le Fiamme Gialle sono risalite alle somme non dichiarate incrociando banche dati fiscali con le informazioni presenti sui portali digitali di intermediazione turistica.
Le operazioni di controllo si estendono anche ad altre realtà ricettive: 13 le strutture ispezionate negli ultimi mesi, tra cui case vacanza, appartamenti per turisti e bed and breakfast. Il bilancio complessivo ha portato alla luce altri 70.000 euro di redditi non dichiarati, oltre a una serie di irregolarità amministrative e penali.
In 3 casi, i gestori non avevano effettuato la comunicazione degli ospiti attraverso la piattaforma “Alloggiati Web”, obbligo previsto dalla normativa per la pubblica sicurezza. Un quarto titolare è stato denunciato per abusi edilizi all’interno della propria struttura.
Sono emerse anche violazioni relative all’obbligo di esporre i codici identificativi delle strutture, i cosiddetti CIN e CIS, necessari per operare nel mercato turistico locale. Alcuni operatori sono stati sanzionati o diffidati dalle autorità competenti.
Le verifiche in corso si inseriscono in una strategia più ampia di contrasto all’evasione fiscale e di tutela del mercato immobiliare, sia per gli affitti a breve che a lungo termine. La Guardia di Finanza, oltre all’attività svolta sul territorio, opera anche a livello centrale nei confronti dei grandi operatori digitali del settore turistico, per garantire condizioni di concorrenza e trasparenza.
L’obiettivo resta quello di difendere i cittadini che cercano alloggi regolari, assicurando legalità e correttezza fiscale in un comparto, quello delle locazioni turistiche, in forte espansione anche nella provincia di Brindisi. I controlli proseguiranno per tutta l’estate, con particolare attenzione alle strutture di piccole e medie dimensioni, spesso più esposte al rischio di irregolarità.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA