Notizie
Cerca
Il fatto
06 Luglio 2025 - 06:36
Pista ciclabile - archivio
BARI - Bari si conferma tra le città italiane più impegnate nella mobilità sostenibile. Nel corso dell’ottava edizione del riconoscimento ComuniCiclabili, promosso dalla FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, al capoluogo pugliese è stato conferito il secondo “Bike Smile”, simbolo dell’avanzamento delle politiche ciclabili e ambientali.
Il riconoscimento arriva in particolare per due risultati concreti raggiunti nel corso dell’ultimo anno: la realizzazione di 7 chilometri di nuove piste ciclabili in sede propria e l’ampliamento delle Zone 30, ovvero aree urbane in cui il limite di velocità è ridotto per favorire la sicurezza stradale e la qualità della vita.
FIAB ha anche invitato l’amministrazione barese a rafforzare ulteriormente le misure di “traffic calming”, strumenti urbanistici pensati per ridurre l’impatto del traffico e migliorare la vivibilità degli spazi pubblici.
A sottolineare l’importanza del traguardo è stato l’assessore alla Cura del territorio con delega alla Mobilità, Domenico Scaramuzzi, ricordando che Bari è l’unica Città metropolitana del Sud Italia a far parte della rete ComuniCiclabili. «Questa è la quarta partecipazione della città, ed è il riconoscimento dell’impegno costante per rendere la mobilità urbana più rispettosa dell’ambiente e delle persone», ha dichiarato Scaramuzzi.
L’assessore ha inoltre evidenziato come il lavoro svolto non si limiti solo all’ambito ciclabile, ma faccia parte di una trasformazione più ampia, che coinvolge anche il nuovo sistema di trasporto pubblico elettrico BRT e la flotta a zero emissioni dei bus Amtab. «Stiamo costruendo una città dove spostarsi sia più semplice, più sicuro e soprattutto più sostenibile. Un cambiamento che riguarda tanto le infrastrutture quanto la mentalità collettiva», ha aggiunto.
Anche Alessandro Tursi, ideatore di ComuniCiclabili ed ex presidente FIAB, ha parlato di una svolta culturale in atto nei territori più attivi. «Le strade scolastiche e le Zone 30 non sono solo strumenti tecnici, ma modificano profondamente la percezione dello spazio urbano. Dove vengono introdotte, si assiste spesso alla nascita spontanea di iniziative di cittadinanza attiva, alla valorizzazione del vicinato e a una maggiore attenzione per l’ambiente».
Tursi ha spiegato che queste trasformazioni sono segnali concreti di un’idea diversa di città, dove la mobilità attiva – camminare, andare in bicicletta, usare mezzi pubblici elettrici – diventa un mezzo per migliorare la salute, ridisegnare lo spazio urbano e accrescere la qualità della vita.
Con questo secondo “Bike Smile”, Bari rafforza il proprio posizionamento nazionale tra le città che hanno fatto della transizione ecologica e della mobilità sostenibile una priorità politica. Un traguardo che, come sottolineato da FIAB, non è solo tecnico ma anche simbolico: la bicicletta come leva per cambiare il modo in cui viviamo le nostre città.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA