Cerca

Cerca

Taranto

Stretta su rifiuti e deiezioni canine: controlli, sanzioni e pulizie notturne. Il bilancio del sindaco

Piero Bitetti rilancia la priorità del decoro urbano. Intensificati i controlli della Polizia Locale tra Borgo e Italia-Montegranaro, con oltre 30 sanzioni per violazioni ambientali

Piero Bitetti

Piero Bitetti

TARANTO - Più pulizia, più controlli, più rispetto delle regole: è questa la linea tracciata dal sindaco Piero Bitetti per affrontare le criticità legate al decoro urbano in un’estate segnata da temperature elevate e ricadute anche sul piano sanitario.

Nel solco dell’agenda amministrativa, il primo cittadino ha chiesto al Comando della Polizia Locale di rafforzare la vigilanza sul corretto conferimento dei rifiuti solidi urbani e sul rispetto delle norme che disciplinano la raccolta delle deiezioni canine. L’obiettivo è garantire condizioni igieniche adeguate e contrastare comportamenti incivili, specie in aree ad alta frequentazione.

Controlli mirati sono stati avviati nei giorni scorsi nel quartiere Borgo, nella fascia oraria tra le 6.00 e le 12.00, per monitorare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato delle deiezioni animali. In parallelo, altri interventi sono stati effettuati in borghese tra le 6.00 e le 10.00 nelle zone di Viale Virgilio e via Campania, aree dove non è ancora attiva la raccolta differenziata. In questi quartieri, gli agenti hanno svolto verifiche dirette presso i cassonetti, accertando numerose irregolarità.

Sono state elevate circa 30 sanzioni per inosservanza dell’ordinanza sindacale n. 23/2021, che disciplina le modalità di conferimento dei rifiuti. I controlli hanno riguardato anche l'applicazione del regolamento di Polizia Urbana sull’igiene pubblica, che impone ai proprietari di cani l’obbligo di dotarsi di strumenti per la raccolta delle deiezioni e di utilizzare bottigliette d’acqua per il lavaggio delle superfici.

Accanto all’attività sanzionatoria, il Comune ha attivato un servizio straordinario di spazzamento notturno, realizzato grazie alla collaborazione tra gli operatori di Kyma Ambiente e la Polizia Locale. Le operazioni si sono concentrate nelle aree comprese tra Tre Carrare Battisti e Italia Montegranaro. I primi dati raccolti testimoniano un miglioramento della situazione: le rimozioni per sosta vietata sono diminuite da 24 a 12 nell’arco di tre giorni, segnale di una crescente adesione da parte dei cittadini alle operazioni di pulizia.

Dal Comune arriva anche un nuovo provvedimento rivolto agli stabilimenti balneari dell’Isola Amministrativa: a partire da oggi saranno notificate le prescrizioni contenute nell’ordinanza sindacale n. 72/2024, che stabilisce tempi e modalità per la raccolta differenziata delle utenze non domestiche, in un’area a forte vocazione turistica che necessita di maggiore attenzione sul piano ambientale.

Il sindaco Bitetti ha infine rinnovato l’appello alla cittadinanza affinché ognuno faccia la propria parte per garantire una Taranto più pulita e accogliente, sottolineando che il decoro urbano non è solo una responsabilità delle istituzioni, ma un impegno collettivo per il bene comune.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori