Notizie
Cerca
Manduria
05 Luglio 2025 - 06:30
Bruno Vespa e Giorgia Meloni al Forum in Masseria a Manduria
MANDURIA - Il sostegno occidentale all’Ucraina resta solido. È questo il messaggio che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha voluto ribadire nel corso del suo intervento in collegamento video al Forum in Masseria, a Manduria, poche ore dopo una telefonata con Donald Trump incentrata sulla guerra in Ucraina e sulle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea.
Meloni, intervistata dal padrone di casa Bruno Vespa, ha definito “fuorviante” l’ipotesi di un disimpegno americano sul fronte ucraino, sottolineando che “Washington non ha interrotto la fornitura di armamenti, ma ha semplicemente rivisto l’invio di alcune componenti specifiche”. La leader di Palazzo Chigi ha quindi confermato che il tema del sostegno a Kiev continuerà ad avere un ruolo centrale nei prossimi appuntamenti della diplomazia internazionale.
In questo contesto, la premier ha annunciato la Conferenza di Roma sul futuro dell’Ucraina, alla quale prenderanno parte figure di primo piano del panorama europeo, tra cui Volodymyr Zelensky, Ursula von der Leyen, Donald Tusk e Friedrich Merz. Contatti in corso anche con Keir Starmer ed Emmanuel Macron. “Non possiamo restare in attesa della buona volontà di Putin – ha aggiunto – servono sanzioni più efficaci e coerenti”.
Meloni ha anche confermato l’impegno dell’Italia in ambito Nato, sostenendo l’obiettivo del 5% di spesa militare, pur precisando che la trattativa sul bilancio resta di competenza della Commissione europea.
Sul versante interno, la premier ha toccato diversi temi. A partire dalla legge elettorale, rispetto alla quale ha manifestato la preferenza per un sistema proporzionale con indicazione del premier e premio di maggioranza, auspicando anche il ritorno al voto di preferenza. Tuttavia, ha chiarito che “non ci sarà un’iniziativa del governo in materia: la competenza è e resta del Parlamento”.
Non è mancato un affondo contro l’opposizione in tema di immigrazione, con un chiaro riferimento all’accordo con l’Albania: “Pd e M5S preferivano le porte spalancate. Noi abbiamo scelto di affrontare il problema in modo strutturale”.
Particolarmente duro il passaggio sul tax credit per il cinema, a seguito del caso di un film rivelatosi un clamoroso insuccesso nonostante i finanziamenti pubblici. Meloni ha parlato di “un sistema che ha riempito le tasche dei soliti noti con cachet milionari, senza risultati al botteghino”, annunciando una nuova stretta sul meccanismo fiscale per garantire maggiore trasparenza ed efficacia.
In chiusura, uno sguardo al futuro istituzionale del Paese. Meloni ha aperto alla possibilità che il referendum sul premierato possa svolgersi all’inizio della prossima legislatura, valutando favorevolmente l’ipotesi come “una buona occasione per discutere nel merito della riforma, senza pressioni da campagne elettorali imminenti”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA