Notizie
Cerca
Taranto
04 Luglio 2025 - 16:20
A Taranto 16 nuovi operai formati con un progetto per rifugiati
TARANTO - Dalla fuga da Paesi in guerra all’ingresso nel mondo del lavoro, passando per un intenso percorso di formazione. Si è svolta oggi, nella sede del Formedil CPT di Paolo VI, la cerimonia di consegna degli attestati a 16 cittadini stranieri richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale, che hanno completato con successo un corso per operai qualificati nel settore edile.
L’iniziativa rappresenta il risultato concreto di un protocollo d’intesa firmato quasi un anno fa tra la Prefettura di Taranto e l’ente di formazione ionico, con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo di persone vulnerabili, attraverso percorsi mirati che uniscono formazione teorica, pratica e opportunità di impiego.
I beneficiari del progetto provengono da 19 Paesi diversi, tra cui Mali, Burkina Faso, Guinea, Camerun, Costa d’Avorio, Gambia, Bangladesh e Afghanistan. In tutto 238 i partecipanti coinvolti, per un totale di oltre 250 ore di formazione erogate. Grazie a questo percorso, i 16 corsisti che hanno completato il programma inizieranno subito tirocini retribuiti presso le imprese del territorio, con alte probabilità di assunzione definitiva.
«Il mondo dell’edilizia ha un bisogno crescente di personale qualificato», ha commentato il presidente di Formedil, Paolo Campagna, esprimendo piena soddisfazione per i risultati ottenuti. «Oggi celebriamo una scommessa vinta. Questi ragazzi, fuggiti da contesti di guerra, si sono dimostrati determinati, volenterosi e straordinari. Sono certo che troveranno presto un’occupazione stabile, perché la domanda di manodopera è altissima».
Anche il vicepresidente di Formedil e segretario generale Fillea Cgil Taranto, Francesco Bardinella, ha sottolineato l’importanza del progetto come modello da replicare in altri territori. «Questa esperienza dimostra che accoglienza, dignità e integrazione sono possibili quando istituzioni, imprese e sindacati lavorano insieme mettendo il lavoro al centro. È questo il modo più concreto per restituire prospettive e diritti alle persone».
Il progetto è stato reso possibile grazie alla rete di associazioni del territorio e al sistema bilaterale di settore, che hanno garantito non solo la formazione ma anche misure di politica attiva del lavoro e esperienze pratiche all’interno delle aziende associate, in vista di un inserimento stabile.
Un esempio virtuoso di integrazione, che unisce solidarietà e pragmatismo, e dimostra come l’inclusione possa diventare leva di sviluppo per l’intera comunità.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA