Cerca

Cerca

Roma

Le idee del socialismo al centro del dibattito politico: incontro promosso dagli ex parlamentari della Repubblica

Nella sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro si discute di libertà, merito, diritti sociali e futuro dell’Europa partendo da sei volumi di riferimento. Tra i protagonisti Martelli, Signorile, Cicchitto e Craxi

Bobo Craxi

Bobo Craxi

ROMA – È iniziato da pochi minuti, nella prestigiosa sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, in Piazza Capranica 72, l’incontro promosso dall’Associazione degli Ex Parlamentari della Repubblica in collaborazione con Mondoperaio e la Fondazione Socialismo ETS. Il tema guida dell’iniziativa è chiaro e provocatorio: “Le idee del socialismo ci salveranno”, un titolo che pone al centro il valore attuale della cultura socialista nel panorama politico e culturale italiano ed europeo.

La locandina dell'evento

A fare da cornice al confronto, sei volumi firmati da autorevoli protagonisti della politica e del pensiero riformista: tra questi “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” di Claudio Martelli, “Il socialismo della libertà” di Claudio Signorile, “Controcorrente” di Fabrizio Cicchitto, e il contributo di Bobo Craxi per una visione socialista adatta ai tempi attuali. Presente anche un numero speciale della rivista Mondoperaio dedicato a cristianesimo e socialismo.

A presiedere l’incontro è Giuseppe Gargani, mentre l’introduzione è stata affidata al giurista Cesare Pinelli. Tra gli interventi previsti, quelli di Simona Colarizi, Fabrizio Cicchitto, Bobo Craxi, Enzo Maraio, Enrico Morando, Claudio Martelli e Claudio Signorile. A Gennaro Acquaviva, figura storica del socialismo italiano, il compito di concludere con le proposizioni finali.

Enzo Maraio

L’incontro è aperto al pubblico fino al raggiungimento della capienza massima, con obbligo per gli uomini di indossare giacca e cravatta. I lavori sono trasmessi in diretta streaming sul sito webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano.

Un momento del confronto con l'intervento di Claudio Signorile

L’appuntamento vuole essere un momento di riflessione collettiva su quanto le radici socialiste possano ancora offrire chiavi di lettura e soluzioni nell’epoca delle grandi crisi e delle disuguaglianze globali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori