Cerca

Cerca

Bari

Rimosso raro tumore del collo in un 30enne: intervento complesso all’Istituto Tumori

Un'equipe multidisciplinare ha asportato una neoplasia rara originata dai nervi del simpatico cervicale. Il paziente, dimesso dopo 5 giorni, è già tornato alla sua routine

L'Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari

L'Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari

BARI - Un’operazione di altissima complessità ha permesso la rimozione completa di un tumore rarissimo del collo su un paziente di 30 anni, grazie all’intervento dell’equipe dell’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” del capoluogo pugliese. La massa, sviluppatasi a partire dai nervi cranici della catena del simpatico cervicale, rappresenta una delle forme neoplastiche meno comuni, con meno di 100 casi documentati nella letteratura scientifica mondiale.

Il giovane, da circa un anno, conviveva con una tumefazione indolente nella regione cervicale. Gli approfondimenti diagnostici hanno confermato la presenza della neoplasia in una zona particolarmente profonda e delicata, a ridosso della base del cranio e tra i principali vasi del collo, rendendo indispensabile l’intervento chirurgico come unica soluzione terapeutica, data la radioresistenza del tumore.

A eseguire l’intervento è stato il dottor Cosimo Russo, responsabile dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale, affiancato dai dottori Gaetano Achille, Massimo Montepara, Sabino Russo e dalla dottoressa Gabriella Tassone. Fondamentale anche il supporto dell’equipe anestesiologica guidata dal dottor Giuseppe Carravetta e del personale infermieristico di sala operatoria.

L’intervento, durato diverse ore, è stato eseguito sotto monitoraggio neurofisiologico continuo, per salvaguardare le strutture nervose craniche e ridurre il rischio di danni irreversibili. La pianificazione, particolarmente dettagliata, ha consentito di portare a termine con successo la rimozione della massa tumorale.

«Ancora una volta dimostriamo le nostre competenze nel trattamento di patologie oncologiche rare e complesse – ha commentato Alessandro Delle Donne, Commissario Straordinario dell’Istituto – offrendo cure altamente specialistiche spesso non disponibili in altre strutture. Il nostro ruolo di centro di riferimento oncologico sul territorio viene confermato dall’efficacia di questi interventi».

Il decorso post-operatorio è stato regolare e il paziente è stato dimesso dopo 5 giorni, riprendendo gradualmente le proprie attività quotidiane. Un risultato che sottolinea, ancora una volta, l’importanza dell’approccio multidisciplinare nel trattamento delle patologie oncologiche più complesse.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori