Cerca

Cerca

Nardò

Controlli straordinari della Polizia: raffica di verifiche tra le marine e segnalazioni per droga

Operazione ad alto impatto disposta dal Questore Lionetti nelle località costiere: identificate 122 persone, 66 veicoli controllati

Un posto di blocco della Polizia di Stato di Lecce

Un posto di blocco della Polizia di Stato di Lecce

LECCE - Rafforzare la sicurezza, contrastare reati e illegalità diffuse, soprattutto nelle località turistiche più frequentate durante l’estate. Con questo obiettivo il Questore della Provincia di Lecce, Giampietro Lionetti, ha disposto nella giornata di ieri un servizio di controllo straordinario nella zona di Nardò, con particolare attenzione alle marine di Sant’Isidoro, Santa Caterina e Santa Maria al Bagno.

L’attività, in linea con le direttive condivise nel Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, ha visto l’impiego coordinato degli agenti della Polizia di Stato affiancati dal Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Meridionale” di Lecce e dalla Squadra Amministrativa del Commissariato di Nardò. L’intervento ha interessato controlli amministrativi presso gli esercizi pubblici e un’attività capillare di prevenzione e contrasto ai reati legati allo spaccio di stupefacenti, ai delitti contro la persona e il patrimonio.

Nel corso del servizio sono state identificate 122 persone e controllati 66 veicoli. Due le perquisizioni eseguite con il supporto delle unità antidroga, che hanno portato alla segnalazione di un soggetto, trovato in possesso di 3,9 grammi di marijuana, per violazione dell’articolo 75 del DPR 309/90.

I controlli si sono estesi anche alle attività commerciali. In particolare, presso uno stabilimento balneare in località La Reggia, è stata riscontrata l’omessa esposizione delle autorizzazioni per la somministrazione di alimenti, per la quale i titolari saranno sottoposti a sanzioni amministrative.

L’operazione si inserisce in una strategia di potenziamento dei dispositivi di sicurezza sul territorio, con azioni mirate nelle zone ad alta affluenza turistica e una presenza più visibile delle forze dell’ordine a tutela della tranquillità di cittadini e visitatori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori